Alfredino: Una storia italiana è una miniserie Sky Original che ricostruisce i tragici fatti accaduti nel giugno del 1981 a Vermicino, nei pressi di Roma, ovvero la lunga agonia del piccolo Alfredino Rampi dopo essere precipitato in un pozzo artesiano profondo 60 metri e i disperati ma vani tentativi di salvargli la vita. Una vicenda che ha portato un dolore insanabile nella sua famiglia e che ha sconvolto una comunità e un Paese interi. Un trauma collettivo che appartiene alla memoria storica dell'Italia e il quale, tuttavia, ha dato l'impulso decisivo alla costruzione di qualcosa di prezioso: la Protezione Civile come la conosciamo oggi.
Con l'avvicinarsi dell'estate, la famiglia Rampi decide di trascorrere un periodo di vacanza nella seconda casa nei pressi della frazione di Vermicino. È la sera del 10 giugno e, sulla via che li sta riportando a casa dopo una passeggiata, Alfredo (interpretato da Kim Cherubini), il primogenito di 6 anni dei Rampi, chiede di poter proseguire da solo attraversando i prati. Il bambino però non arriverà mai a casa. Dopo aver allertato le forze dell'ordine, si scopre che Alfredino, com'era chiamato da tutti, è caduto in un pozzo scavato recentemente in un terreno adiacente dove si sta edificando una nuova abitazione.
Accanto ad Anna Foglietta (Perfetti sconosciuti), che interpreta la madre di Alfredino, la signora Franca Rampi, recitano Francesco Acquaroli (Suburra: La serie) con il ruolo del comandante dei vigili del fuoco Elveno Pastorelli; Vinicio Marchioni (Tutta colpa di Freud) di Nando Broglio, un vigile del fuoco che prova a tenere compagnia e motivare Alfredino durante le terribili ore del suo tentato salvataggio; Luca Angeletti (Come un gatto in tangenziale) del padre del bambino, Ferdinando Rampi; Beniamino Marcone (Il giovane Montalbano) di Marco Faggioli, uno degli altri pompieri accorsi sul luogo della tragedia; Giacomo Ferrara (Suburra) di Maurizio Monteleone, il secondo degli speleologi che provano a recuperare il piccolo; Valentina Romani (La porta rossa) della geologa Laura Bortolani; Daniele La Leggia (Gli equilibristi) di Tullio Bernabei, caposquadra del gruppo di speleologi e primo a calarsi nel pozzo; Riccardo De Filippis (Romanzo Criminale) di Angelo Licheri, anche conosciuto come l'Angelo di Vermicino, ultimo a calarsi nel pozzo e a provare a salvare Alfredino; e Massimo Dapporto (Giovanni Falcone: L'uomo che sfidò Cosa Nostra) del Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
La miniserie Alfredino: Una storia italiana racconta la storia vera dell'incidente di Vermicino, un avvenimento, accaduto in Italia il 10 giugno del 1981, che causò la morte di Alfredo Rampi, detto Alfredino, un bambino di 6 anni precipitato in un pozzo artesiano profondo 60 metri in via Sant'Ireneo, in località Selvotta, una piccola frazione di campagna vicino Frascati, situata lungo la via di Vermicino, che collega Roma sud a Frascati nord. Una vicenda che ebbe un grande risalto sulla stampa e nell'opinione pubblica italiana, con le ultime 18 ore dei soccorsi trasmessi in diretta televisiva dalla Rai con punte di 21 milioni di spettatori, l'incidente di Vermicino evidenziò la mancanza di organizzazione e coordinamento dei soccorsi nei quasi tre giorni di inutili tentativi di salvataggio, ma fece capire l'esigenza di una nuova struttura organizzativa per poter gestire le situazioni di emergenza, portando negli anni successivi alla nascita della Protezione Civile, fino ad allora solo un'idea sulla carta. Questo grazie anche alla determinazione di Franca Rampi, la madre del bambino, che fondò il Centro Alfredo Rampi con l'obiettivo di evitare che altri potessero soffrire quanto sofferto dalla sua famiglia.
Antonella d'Errico, vice presidente esecutiva della programmazione di Sky Italia, ha così commentato la scelta di raccontare la storia dell'incidente di Vermicino in occasione del 40° anniversario: "Quella di raccontare la storia del piccolo Alfredo Rampi è stata una scelta non semplice, sulla quale ci siamo interrogati molto. È una storia che ha lasciato una traccia indelebile nelle coscienze degli italiani e un senso di colpa collettivo che non è mai stato superato. Nessuno potrà mai spiegare a parole né comprendere il dramma che ha travolto questa famiglia e, difatti, non è stato questo l'intento che ci ha mossi. Ciò che si è dimostrato decisivo nella scelta di realizzare Alfredino: Una storia italiana è stata la possibilità, ma direi ancor di più la necessità, di raccontare a tutti proprio quell'aspetto meno noto della vicenda: cosa è successo dopo, quando i riflettori e le telecamere si sono spenti. E il 'dopo' è una storia di indicibile tenacia e altruismo. Franca e Ferdinando Rampi, sempre uniti, hanno lottato per migliorare quel Paese che non aveva saputo aiutarli, dando una grande lezione di vita a tutti noi".
Attore | Ruolo |
---|---|
Anna Foglietta | Franca Rampi |
Francesco Acquaroli | Elveno Pastorelli |
Vinicio Marchioni | Nando Broglio |
Luca Angeletti | Ferdinando Rampi |
Beniamino Marcone | Marco Faggioli |
Giacomo Ferrara | Maurizio Monteleone |
Valentina Romani | Laura Bortolani |
Daniele La Leggia | Tullio Bernabei |