Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Ginger Rogers, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.
BIOGRAFIA DI GINGER ROGERS
Attrice. Icona della Hollywood gaudente degli anni Trenta, segue la madre divorziata (sceneggiatrice, scrittrice e critico teatrale) prima a Hollywood, poi a New York Bek 1924 debutta nel mondo dello spettacolo, in teatro, a 13 anni interpretando alla Worth High School la commedia 'The Death of St. Benedict', scritta dalla madre. Tra il 1925 ed il 1929 gira in lungo e in largo gli Stati Uniti al seguito della compagnia di Eddie Foy e con l'orchestra di Paul Ash. Nel 1929, a Broadway, il successo della commedia musicale 'Tip Tap' le procura la prima scrittura della Paramount. L'anno successivo debutta nel cinema con 'Il giovane di Manhattan') e, in meno di tre anni, interpreta ben 19 pellicole, la maggior parte delle quali musical e commedie brillanti. Nel 1933 la svolta della sua carriera con l'incontro, sul set del film 'Carioca', con Fred Astaire. Insieme recitano in tutto altri nove film fra i quali 'Cerco il mio amore', (1934), 'Cappello a cilindro' (1935), 'Voglio danzar con te' (1937) e 'Girandola' (1938), tutti per la regia di Mark Sandrich. Esaurito il rapporto di lavoro con Fred Astaire la Rogers - che nonostante il fortunato sodalizio non ha mai voluto limitare la propria carriera - tenta la strada del rinnovamento con parti anche drammatiche. Vince il premio Oscar nel 1940 con 'Kitty Foyle, ragazza innamorata', di Sam Wood. Due anni dopo interpreta 'Il frutto proibito', di Billy Winder. Il grande talento d'attrice brillante e sentimentale lo esprime ancora ne 'Il magnifico scherzo', di Howard Hawks, uno dei suoi film più spiritosi al fianco di Cary Grant. Tra i film degli anni Cinquanta, va ricordata la sua interpretazione in 'Vedova Nera' di N. Johnson. L'ultima sua interpretazione cinematografica risale al 1965 in 'Jean Harlow, la donna che non sapeva amare', di George Seagal. Nello stesso anno la Rogers torna al teatro e ottiene un gran successo a Broadway con 'Hello Dolly'. Tre anni dopo a Londra, la sua ultima apparizione in scena come protagonista della commedia musicale 'Mamie'. Dal punto di vista privato, la Rogers ha avuto cinque mariti e tanti amori fra cui George Gershwin, Cary Grant, James Stewart, parte dei quali elencati nell'autobiografia del 1991 'Ginger: My Story'. Nel 1985 protesta vivacemente contro Federico Fellini per aver ricordato la mitica coppia Astaire - Rogers nel suo 'Ginger e Fred'.