The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo è un film del 2004 diretto da Roland Emmerich.
Il protagonista della vicenda è il paleoclimatologo Jack Hall (Dennis Quaid) che, mentre si trova in Antartide con i colleghi Frank Harris e Jason Evans, assiste in prima persona ai disastrosi effetti del cambiamento climatico sui ghiacciai dell’Antartide.
Jack presenzia alla conferenza delle Nazioni Unite, presentando un catastrofico prospetto sul futuro del pianeta. Stando ai dati raccolti, infatti, la Terra sta velocemente procedendo verso una nuova glaciazione.
Sebbene Jack abbia portato dati e prove a suo favore, i rappresentati politici si rifiutano di creare allarmismi e di piegare il florido meccanismo economico ad una politica ambientalista.
Tornato negli Stati Uniti con un grande senso di frustrazione, Jack cerca di dividere la sua vita tra lo studio e la famiglia, ma il figlio Sam (Jack Gyllenhaal) si sente messo costantemente in secondo piano. In occasione di un campionato scolastico, Sam e gli amici Laura Chapman (Emmy Rossum) e Brian Parks partono alla volta di New York, proprio mentre iniziano a verificarsi i primi segnali allarmanti del collasso climatico.
Conscio di ciò che sta per accadere, Jack si avvale della preziosa collaborazione del collega scozzese Terry Rapson (Ian Holm) e presenta al vicepresidente i dati raccolti, che sembrano confermare un’imminente glaciazione.
Nel frattempo New York è sommersa da un’incessante pioggia che allaga completamente Manhattan e Sam e i suoi amici cercano di sopravvivere al repentino cambiamento climatico.
Mentre Los Angeles viene distrutta da un tornado e un ciclone anomalo si abbatte sulla Scozia, Jack ingaggia una corsa contro il tempo per salvare suo figlio…
Per rendere la produzione "ecologica", il regista investì personalmente 200.000 dollari nel film.
A montaggio terminato furono invitati alcuni scienziati, per testare le loro reazioni ai fenomeni scientifici illustrati nella pellicola. Quasi tutti dichiararono che il film era godibile ma non aveva alcun fondamento scientifico.
Per riuscire a riprodurre le massicce sequenze di effetti speciali, nove case di produzione lavorarono alla pellicola per circa un anno.
Jack (Dennis Quaid): Questa tempesta cambierà il volto del nostro pianeta. A tempesta finita, saremo in una nuova era glaciale. Judith (Sheila McCarthy): I libri aiutano non solo perché bruciano. Jack: L'uomo è sopravvissuto all'ultima era glaciale ed è in grado di sopravvivere anche a questa, credo. Purché si rimbocchi le maniche e impari a non ripetere gli stessi errori. Io chiedo solo di poter fare tesoro dei miei. Jack: Quello che abbiamo ricavato dalle calotte di ghiaccio è la prova di un cataclismico cambiamento climatico avvenuto all'incirca diecimila anni fa. La concertazione del ghiaccio di gas serra di origine naturale ci rivela che un surriscaldamento incontrollato spinse il pianeta in una glaciazione che durò due secoli. Diplomatico arabo: Non capisco. Pensavo che ci avrebbe parlato di surriscaldamento globale, non di ere glaciali. Jack: Sì, è un paradosso. Ma il surriscaldamento può innescare il fenomeno contrario. Lo posso spiegare: l'emisfero settentrionale deve il suo clima temperato alla corrente nord atlantica, il calore del Sole arriva all'equatore ed è trasportato a nord dall'oceano, ma il surriscaldamento terrestre che fonde le calotte polari disturba questo flusso e alla fine si arresterà e quando ciò avverrà... tanti saluti al clima temperato!
Attore | Ruolo |
---|---|
Dennis Quaid | Prof. Jack Hall |
Jake Gyllenhaal | Sam Hall |
Emmy Rossum | Laura Chapman |
Dash Mihok | Jason Evans |
Jay O. Sanders | Frank Harris |
Sela Ward | Dott.Ssa Lucy Hall |
Austin Nichols | J.D. |
Arjay Smith | Brian Parks |
Tamlyn Tomita | Janet Tokada |
Sasha Roiz | Parker |
Ian Holm | Terry Rapson |
Nestor Serrano | Gomez |
Tony Calabretta | Cabbie |
Tim Bagley | Tommy Levinson |
Kenneth Welsh | Vice Presidente Becker |
Adrian Lester | Simon |
Richard McMillan | Dennis |
Glenn Plummer | Luther |
Nassim Sharara | Delegato Saudita |
Carl Arlacchi | Delegato Venezuelano |
Michael A. Samah | Traduttore Saudita |
Tim Hamaguchi | Taka |
Jason Blicker | Paul |
Kenneth Moskow | Bob |
Joe Cobden | Zack |
Robin Wilcock | Tony |
Christopher Britton | Vorsteen |
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2005