Robin Hood è un film d'animazione del 1973, diretto da Wolfgang Reitherman.
La storia segue le vicende di Robin Hood, volpe ed arciere di talento, del suo amico orso Little John e degli abitanti di Nottingham, che combattono contro il Principe Giovanni, un avido leone che governa il Regno Unito al posto di suo fratello, Re Riccardo, partito per le Crociate.
Cantagallo, il gallo menestrello, racconta nelle sue canzoni che Robin Hood e Little John vivono nella foresta di Sherwood: i due rubano ai ricchi per aiutare i poveri, sempre più oppressi dalle tasse. Il Principe Giovanni, bramoso di potere, sfrutta le abilità ipnotiche del suo consigliere, Sir Biss, un serpente subdolo ed ipocrita, e affida allo Sceriffo, un lupo corrotto, il compito di acciuffare i due fuorilegge, che però riescono sempre a farla franca.
Mentre il Principe Giovanni e Sir Biss sono in viaggio per Notthingam, vengono derubati proprio da Robin Hood e Little John, travestiti da due chiromanti. Infuriato, il Principe mette una taglia sulle loro teste e nomina lo Sceriffo suo personale esattore fiscale. Questo però non fa desistere Robin e John, che continuano ad aiutare le famiglie povere.
Alla corte del Principe vi è anche l’affascinante Lady Marian, che rivela ad alcuni cuccioli che lei e Robin erano innamorati da piccoli. Venuto a conoscenza di ciò, Giovanni mette a punto un piano losco per catturare e mettere a morte l'arciere.
Dopo diverse generazioni che si sono rasserenate l'infanzia con le sue caratterizzazioni, sembra quasi da guastafeste notare che Robin Hood è il film più pigro dello storico team Disney originale, prossimo alla pensione: budget ristretto, almeno due personaggi riciclati dal Libro della Giungla, narrazione senza reale suspense, con finale farsesco e un cattivo ridicolo che incute paura solo al ristretto pubblico di riferimento dei più piccoli. Sono notazioni doverose, ma che si sciolgono davanti alla forza espressiva delle animazioni, ai duetti esilaranti tra re Giovanni e Sir Hiss, all'esuberanza di Lady Cocca poi glorificata da Zerocalcare... e soprattutto di fronte alle note di Whistle Stop, forse nella storia Disney il brano più citato e più utilizzato come suonerie dei nostri cellulari. (Domenico Misciagna - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del Film Robin Hood.
Robin Hood trae ispirazione dalla leggenda del famoso eroe popolare inglese.
Il film è il 21º Classico Disney, ma il primo la cui produzione è cominciata dopo la morte di Walt Disney.
Siccome la pellicola aveva un budget limitato, gli animatori riutilizzarono scene da precedenti Classici Disney. Questo è evidente soprattutto nella sequenza di canto e danza Il Re Fasullo d'Inghilterra, in cui per i movimenti dei personaggi vennero riciclate parti de Il libro della giungla, Gli Aristogatti e Biancaneve e i sette nani.
Little John, il migliore amico di Robin Hood, è una ricreazione di Baloo, l’orso de Il libro della giungla: entrambi i personaggi, infatti, furono doppiati da Phil Harris nella versione originale e furono curati dagli stessi disegnatori.
Venne prodotto anche un finale alternativo, nel quale il Principe Giovanni viene scoperto dal fratello nel tentativo di uccidere Robin: il Re Riccardo, appena tornato dalle Crociate e sconvolto nello scoprire che Giovanni ha fatto diventare il suo regno tetro e oppresso, decide che non può bandire il fratello Giovanni dal regno, ma gli concede una severa punizione e si riprende la corona.
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1974