Parker - la recensione del film con Jason Statham e Jennifer Lopez

02 maggio 2014
3 di 5

Il protagonista dei romanzi di Richard Stark per la prima volta in un film col suo nome.

Parker - la recensione del film con Jason Statham e Jennifer Lopez

Diversi scrittori di letteratura di genere, come ad esempio Stephen King (nonché i suoi fittizi corrispettivi in "La metà oscura"), amano sdoppiarsi per scrivere libri diversi da quelli per i quali sono noti. Donald Westlake, celebre col suo vero nome soprattutto per il tono comico della serie di crime stories interpretate da John Dortmunder, di pseudonimi ne ha usati molti. Il più famoso è quello di Richard Stark (“crudo, estremo”), utilizzato dal 1962, quando iniziò a firmare una serie di romanzi hard-boiled che avevano come protagonista Parker (un altro probabile alias e nessun nome di battesimo), un ladro e scassinatore spietato nel lavoro ma con un proprio codice d'onore.

Il primo libro, "The Hunter" (da noi “Anonima carogne”), Westlake lo scrisse senza pensare che a grande richiesta popolare gliene sarebbero seguiti altri 23 ma non appena iniziò la serie decise di concedere l'uso del nome del personaggio solo a chi si sarebbe impegnato a trarne un franchise. Ciò non avvenne e dunque nel corso degli anni Parker è apparso sotto i nomi più svariati, tra cui i più somiglianti sono stati il Walker di Lee Marvin in Senza un attimo di tregua di John Boorman e il Porter di Mel Gibson in Payback di Brian Helgeland, entrambi tratti da The Hunter.

Se oggi il “non eroe” di Stark/Westlake arriva sullo schermo con tanto di nome nel titolo, in una storia tratta dal romanzo "Flashfire" (2000) è solo perché la vedova dello scrittore non ne ha rispettato le volontà. Con queste premesse è ovvio che ci fossero delle aspettative di un certo tipo nei confronti di Parker, tanto più che alla regia c'è un veterano come Taylor Hackford, che proprio con questo film torna a dirigere dopo un paio di sfortunati progetti (il suo ultimo successo, Ray, risale a 10 anni fa).

Anche se segue a grandi linee le caratteristiche del personaggio, Parker è un onesto B-movie con mezzi e attori di serie A, cui forse avrebbe giovato una durata più stringata rispetto alle due ore in cui la storia viene diluita. Il risultato è misto: con un protagonista come Jason Statham (che comunque ci è piaciuto molto nel ruolo) è ovvio che le sequenze d'azione siano importanti quanto e più del plot, in sé piuttosto classico, e ce ne sono un paio, come quella della lotta mortale nella suite dell'albergo, ben coreografate e giustamente violente. Si capisce che si è investito molto sulle scene di maggior impatto, come la rapina iniziale e il pirotecnico furto di gioielli, ma sono le parti intermedie a mostrare qualche smagliatura.

Per una volta, Jennifer Lopez dà un contributo non solo estetico (a parte uno striptease gratuito ma necessario per il pubblico maschile), anche se le sue scene distraggono a volte eccessivamente l'attenzione dalla trama thriller. Ma, a parte gli ottimi contributi di Nick Nolte e di un'irresistibile Patti LuPone nel ruolo della madre del personaggio di Jlo, agli altri attori resta ben poco da fare, soprattutto all'ottimo Michael Chicklis, capo della banda di rapinatori che ha imbrogliato Parker e su cui lui cerca ostinatamente vendetta.

Ambientato nella solare cornice di Palm Beach, dove al fianco dei soliti nababbi prospera la malavita e muoiono i sogni di chi resta tagliato fuori, Parker nulla toglie e nulla aggiunge al mito, lasciandoci il dubbio che forse neanche il romanzo di partenza , che non abbiamo letto, fosse uno dei migliori di Westlake.

 



  • Saggista traduttrice e critico cinematografico
  • Autrice di Ciak si trema - Guida al cinema horror e Friedkin - Il brivido dell'ambiguità
Suggerisci una correzione per la recensione
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
lascia un commento