Ogni maledetto Natale: la recensione del film degli autori di Boris

27 novembre 2014
3.5 di 5
21

Altra commedia di situazioni, in questo caso largamente divertenti.

Ogni maledetto Natale: la recensione del film degli autori di Boris

Molte commedie italiane sono prive di storie, di percorsi e di sviluppo. Alcuni autori ritengono (o sono costretti a ritenere secondo logiche di mercato) che sia più importante imbastire situazioni divertenti ritagliate su attori brillanti, invece di investire in creatività dando ai personaggi un percorso all’interno di un preciso scenario che si evolve. Ogni maledetto Natale è una di queste, perché i personaggi non vanno da nessuna parte ma a differenza delle altre commedie, le situazioni fanno ridere parecchio e gli attori brillano il doppio grazie alla geniale idea dei doppi ruoli. 

Alessandro Cattelan e Alessandra Mastronardi si incontrano, si innamorano e decidono di passare il Natale insieme alla famiglia di lei. In meno di dieci minuti la premessa è esaurita, il che è un bene. L’inizio veloce permette di entrare immediatamente nel primo dei due gironi parentali. La famiglia Colardo vive nei boschi del viterbese, in un casale isolato. Sono rozzi e cafoni e lo spaesamento di Cattelan con la sua prima prova cinematografica (rispetto all’impeccabile professionalità che esibisce quando conduce X-Factor) ci sta a fagiolo. Alcuni attori sono irresistibili: Valerio Mastandrea (con parrucca e sguardo Neanderthal), Corrado Guzzanti (trasformato in un inedito inetto uomo di provincia), Andrea Sartoretti che sembra uscito da Un tranquillo weekend di paura) e Laura Morante quasi irriconoscibile che riesce a dare eleganza e personalità anche a questa primitiva donna di casa.

Tra una partita a carte, una caccia al cinghiale in notturna e un goccio di grappa allucinogena, il giovane ospite finisce per dire la cosa sbagliata al momento sbagliato ed è invitato ad andarsene. Prima del secondo girone parentale, il suo, Cattelan si ferma alle luci dell’alba in un bar lungo la strada e si fa rubare la macchina. Questa scena rimane mozza forse a causa di successive sequenze tagliate, perché di quel furto non si parla più (la macchina era della Mastronardi).

La famiglia di lui, i Marinelli Lops, sono miliardari, proprietari di aziende che muovono il mercato e proprio come ci si aspetterebbe, sono cinici e avidi. Uno dei loro numerosi filippini compie il gesto estremo e gettandosi dalla finestra della villa. La tragedia tiene in scacco l’intera famiglia che non sa se deve annullare il pranzo di Natale oppure no. Solo alcuni ruoli sono speculari rispetto ai Colardo (Francesco Pannofino è sempre il patriarca, così come Mastandrea e Caterina Guzzanti sono i figli) e la distribuzione della parti è diversa: emerge la Morante, Cattelan e Mastronardi indietreggiano, ma soprattutto è Corrado Guzzanti a scavare il maggiore solco nella memoria dello spettatore con l’interpretazione dell'irresistibile filippino a capo della servitù.

I tre registi/autori Luca Vendruscolo, Mattia Torre e Giacomo Ciarrapico hanno il pregio di portare al cinema un’ironia diversa, alla quale anche il gruppo di attori con cui lavorano abitualmente è affezionato. Sebbene anche il loro film in fin dei conti si riduca a una cena e a un pranzo di Natale in famiglia, nelle situazioni create quegli attori si muovono con grande agio regalando molto del loro repertorio brillante. Ogni maledetto Natale, come fu per Boris con le fiction, irride le commedie natalizie e francamente non sarebbe male se potesse dare origine a una serie TV con le famiglie Colardo e Marinelli viste al di fuori delle festività.



  • Giornalista cinematografico
  • Copywriter e autore di format TV/Web
Suggerisci una correzione per la recensione
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV
lascia un commento