Metropolis, è un film muto del 1927 diretto da Fritz Lang, tratto dal un romanzo di Thea van Harbou.
Lang ambienta il film in un futuro oscuro e asfissiante, nel 2026, in una tentacolare Metropolis. La megalopoli, ostenta grattacieli altissimi tra i quali si incrociano ardite sopraelevate percorse da futuristiche vetture. Gli abitanti sono ricchi nullafacenti ingordi di agi e lussi. Ma la parte inferiore della città nasconde un orrore: proletari che lavorano incessantemente e in condizioni sovrumane come schiavi.
In quell'inferno si aggira un angelo, la dolce e mite Maria (Brigitte Helm) una giovane che incoraggia gli operai inducendoli a confidare nella provvidenza; oltre a ciò si prende cura dei loro bambini. Un giorno li conduce a vedere un meraviglioso giardino "nella città di sopra". Qui incontra John (Gustav Frohlich), figlio del padrone assoluto di Metropolis, Freder Frederer (Alfred Abel). Il ragazzo ne rimane profondamente colpito e seguendola scopre i sotterranei e gli uomini ridotti in schiavitù.
La sua vita cambia quando decide di entrare nella realtà del sottosuolo e comincia a farne parte. Cerca la sua amata ma non la può trovare: è stata rapita per ordine di Frederer da uno scienziato con il compito di mettere a punto un Androide identico a Maria che dovrebbe dividere gli operai, ma in realtà, il suo creatore, se ne servirà per fomentare la sommossa con lo scopo di strappare il potere a Frederer.
Metropolis assisterà a scenari disastrosi, la donna robot guiderà una rivolta, le fabbriche si fermano, la città rischia il collasso e gli operai la vita.
Il film é universalmente riconosciuto come un modello di molti soggetti di fantascienza moderna, avendo ispirato pellicole quali "Blade Runner" e "Guerre Stellari".
"Metropolis" è tratto da un romanzo scritto dalla moglie di Lang, che pochi anni dopo avrebbe aderito al Partito nazista mentre il regista, ebreo da parte di madre, lasciò la Germania per arrivare negli Stati Uniti.
Il film ambientato nell'anno 2026, fu proiettato esattamente a 100 anni di distanza da quello di produzione, 10/06/1927.
Esiste una versione colorizzata e curata, nel 1984, dal musicista Giorgio Moroder con colonna sonora rock
Attore | Ruolo |
---|---|
Alfred Abel | Freder Frederson |
Gustav Frohlich | John Frederson |
Brigitte Helm | Maria |
Rudolf Klein-Rogge | Rotwang |
Fritz Rasp | Grot |
Olaf Storm | Jan |
Theodor Loos | Josaphat |
Erwin Biswanger | Georgy |
Heinrich George | Capo Operaio |
Hans Leo Reich | Jan |
Heinrich Gotho | Cerimoniere |
Margarete Lanner | La Signore Nella Macchina |
Max Dietze | Lavoratore |