Malcolm X è un film del 1992 diretto da Spike Lee, che ripercorre la protesta del leader afroamericano.
Nel 1991 alcuni agenti di Los Angeles pestano il tassista afroamericano Rodney King, scatenando un’ondata di rivolta nei ghetti della metropoli. Ad incitare la ribellione c’è Malcom X, che tiene un duro discorso contro i soprusi perpetrati dall’ ‘uomo bianco’.
Grazie ad un flashback ripercorriamo la vita di Malcolm (Denzel Washington) che, negli anni quaranta, vive in Michigan con la madre Louise Little (Lonette McKee).
Suo padre, un predicatore battista, fu ucciso anni prima dal Ku Klux Klan. Malcolm è ossessionato dal suo aspetto, frequenta locali alla moda, spaccia alcol e droga da contrabbando e veste abiti vistosi.
Nel 1946, Malcolm viene arrestato e condannato a scontare una pena di dieci anni. In prigione, grazie alla conoscenza di Baines (Albert Hall) e allo studio del predicatore musulmano Elijah Muhammad (Al Freeman Jr.), riscopre l’orgoglio di essere afroamericano e sviluppa un sentimento d’odio per l’uomo bianco, al quale fino a pochi mesi prima voleva assomigliare a tutti i costi.
Nel 1952 Malcolm esce di prigione per buona condotta e diventa un accolito di Muhammad, cambiando il suo nome in Malcolm X.
Due anni più tardi, l’uomo è nominato pastore di una delle moschee più importanti di New York e, grazie alla sua straordinaria abilità oratoria, avvicina molti fedeli all’Islam. Il suo potere cresce di anno in anno e i proseliti seguono alla lettera le sue parole e il suo esempio.
Dopo aver perdonato il suo maestro per la scarsa condotta morale e aver compiuto il primo viaggio alla Mecca, Malcolm è convinto che solo i musulmani possano portare la pace sulla Terra.
Trasformatosi in un vero uomo politico, Malcolm è deciso a fondare il suo partito al fine di donare diritti agli afroamericani ‘con ogni mezzo possibile’. Il 21 febbraio 1965 Malcolm X è a New York per tenere una cruciale conferenza, sostenuto dalla moglie Betty (Angela Bassett) e dai figli.
Qualcuno, tuttavia, ha intenzione di fermare la sua rivoluzione…
"Il rischio è che, alla fine, pur dopo 3 ore e 21 minuti, lo spettatore si alza ancora con la sua fame, magari infastidito perchè le ultime "portate" non erano proprio di suo gusto. Ma potrebbe essere un bene: lasciargli la voglia di conoscere meglio la vita di questo leader, magari per mettergli voglia di leggere la sua appassionante autobiografia." (Paolo Mereghetti, da Sette de "Il Corriere della Sera")"E' la storia della vita (durata trentanove anni, finita ventotto anni fa) e della morte per assassinio del leader nero politico e religioso che negli anni sessanta venne considerato predicatore dell'autodifesa dei neri anche violenta ("con ogni mezzo necessario")." (Lietta Tornabuoni, "La Stampa")
La pellicola fu presentata in concorso al Festival internazionale del cinema di Berlino e Denzel Washington ricevette il premio come ‘Miglior attore’.
Il film è basato sull’Autobiografia di Malcom X, scritta a due mani dal leader afroamericano e dal giornalista Alex Haley.
Malcom X non vide mai il film, poiché morì pochi giorni dopo la fine delle riprese.
Denzel Washington fu candidato agli Oscar come ‘Miglior attore protagonista’ ma la statuetta andò ad Al Pacino.
Autobiografia Di "Malcolm X" A Cura Di Alex Haley
Attore | Ruolo |
---|---|
Denzel Washington | Malcolm X |
Angela Bassett | Betty Shabazz |
Spike Lee | Shorty |
Al Freeman Jr. | Elijah Muh Ammad |
Albert Hall | Baines |
Delroy Lindo | West Indian Archie |
Kate Vernon | Sophia |
Tommy Hollis | Earl Little |
Lonette McKee | Louise Little |
Theresa Randle | Laura |
Laurie Ann Gibson | Skeleton Crew Dancer |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1993
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1993
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Berlino 1993