La Vita Accanto, film diretto da Marco Tullio Giordana, racconta la storia di una famiglia vicentina molto influente, formata da Maria (Valentina Bellè), suo marito Osvaldo (Paolo Pierobon) e da Erminia (Sonia Bergamasco), sorella gemella di lui. Quest'ultima è una pianista di successo.
Quando Maria rimane incontra e partorisce Rebecca (Beatrice Barison), la famiglia rimane un po' sconvolta nel notare che la bambina, sana e molto bella, ha una macchia purpurea vistosa, che si estende per mezza faccia. Quel segno che le copre metà volto diventa porta i genitori della neonata verso un'impotenza e l'infelicità, essendo consci che niente potrà mai cancellarlo. Quella macchia diventa soprattutto per Maria una vera e propria ossessione, che la porterà a rifiutare le sue responsabilità come madre.
Rebecca cresce e trascorre la sua intera adolescenza vivendo bella vergogna e con un profondo desiderio di nascondersi dallo sguardo altrui per timore di non essere accettata. Sin da bambina, però, mostra una grande dote musicale e la prima a riconoscere questo suo talento è la zia Erminia. Rebecca inizia a studiare pianoforte con lei e sarà proprio grazie alla musica che affermerà se stessa e allevierà quel disagio che le provoca la sua macchia.
La Vita Accanto è diretto da Marco Tullio Giordana, il quale torna alla regia dopo il drammatico Yara (2021). La sceneggiatura non originale è scritta da Giordana insieme a Marco Bellocchio e Gloria Malatesta, la quale si ispira all’omonimo romanzo edito nel 2010 della scrittrice Mariapia Veladiano, vincitrice tra l’altro del Premio Calvino. Prodotto da Kavac Film e IBC Movie con Rai Cinema con il sostegno di Veneto Film Commission e distribuito nelle sale da 01 Distribution, La Vita Accanto è presentato in anteprima al Locarno Film Festival 2024: proprio presso il festival svizzero, Marco Tullio Giordana aveva presentato la sua prima opera, Maledetti vi amerò (1980), vincitrice del Pardo d'oro per il miglior film. Il cast di attori include Paolo Pierobon, Valentina Bellè, Sara Ciocca, Michela Cescon, Sonia Bergamasco e Beatrice Barison: quest’ultime, durante le riprese del film hanno eseguito diversi brani per pianoforte, registrati in presa diretta. Per Beatrice Barison - giovane pianista - si tratta della sua prima esperienza davanti la macchina da presa.
Il film è ispirato dall'omonimo romanzo di Mariapia Veladiano. , vincitrice del Premio Calvino, storia di una famiglia in cui segreti inconfessabili e sensi di colpa si intrecciano a grande talento e voglia di riscatto. (Einaudi 2010)
Pesentato in anteprima fuori concorso al Festival di Locarno 2024, in occasione del Pardo Speciale in omaggio alla sua carriera a Marco Tullio Giordana.
Attore | Ruolo |
---|---|
Sonia Bergamasco | Erminia |
Valentina Bellè | Maria |
Paolo Pierobon | Osvaldo |
Beatrice Barison | Rebecca |
Michela Cescon | |
Sara Ciocca | Rebecca giovanissima |
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2025