La mosca, film di fantascienza diretto da David Cronenberg, racconta la storia di Seth Brundle (Jeff Goldblum), un eccellente scienziato solitario che ha inventato una macchina per il teletrasporto. Durante la fase di sperimentazione, il dottore si rende conto però che l’apparecchio funziona senza problemi con gli oggetti, mentre presenta diverse criticità con gli esseri viventi. Un giorno, durante un ricevimento, Seth incontra Veronica "Ronnie" Quaife (Geena Davis), reporter di una famosa rivista scientifica, e la invita a visitare il suo laboratorio. Qui le dimostra che la sua invenzione funziona, teletrasportando un collant della donna da una capsula all’altra dell’apparecchio. Lei vorrebbe pubblicare la scoperta, lui invece non è ancora pronto a condividerla col mondo. I due stringono così un patto: lo scienziato potrà tenere privato il suo lavoro finché non sarà in grado di teletrasportare un animale; nel frattempo lei potrà documentare i progressi dell’esperimento.
Col passare dei giorni Seth e Veronica cominciano una relazione amorosa, anche se tra loro c’è sempre l’ombra di Stathis Borans (John Getz), l’ex compagno della bella giornalista. Tutto precipita quando lo scienziato riesce finalmente a far passare un babbuino tra le due capsule e, per festeggiare, si ubriaca: l’uomo, preso dall'entusiasmo, decide di teletrasportare se stesso. L’esperimento sembra essere riuscito senza problemi, ma Seth non si è reso conto che durante la fase di trasferimento nella capsula è entrata con lui anche una mosca. Nonostante tutto appaia normale, lo scienziato comincia a diventare sempre più forte e sicuro di sé, ma soprattutto iniziano a spuntargli addosso strani peli molto scuri. Quando Veronica gli fa notare che c’è qualcosa di poco umano in lui, l’uomo la caccia ferocemente dal laboratorio e corre ad analizzare il suo DNA. Ed è allora che scopre l’inquietante verità…
"La discutibilità del film scaturisce più dal comprensibile raccapriccio originato dalle immagini, che non dalla tesi di per sè, il cui significato sul piano intellettuale ed etico sembra assai chiaro. (Segnalazioni Cinematografiche) Remake di "L'esperimento del dottor k" del 1958 di Neumann: ha momenti di agghiacciante tensione, nonostante i risvolti romantici. E' soprattutto un horror che sta in piedi grazie allo straordinario Jeff Goldblum. (Laura e Morando Morandini, Telesette) Rifacimento molto libero del classico di Kurt Neumann "L'esperimento del dottor K". Lo stile eccessivo di Cronenberg è inconfondibile: grandi effetti speciali e ossessione fisica oltre le soglie del disgusto. Per alcuni "cult movie" , per altri una schifezza. Comunque, un film che fa discutere." (Francesco Mininni, Magazine italiano tv)
Il film è un remake della pellicola intitolata L'esperimento del dottor K del 1958, tratto dal racconto La mosca di George Langelaan (1957). Ha ricevuto il premio Oscar per il Miglior trucco, premiando Chris Walas e Stephan Dupuis (1987).
Nel 1989 è stato prodotto un sequel, La mosca 2, finanziato dalla Brooksfilm e diretto da Chris Walas (il truccatore del film di Cronenberg). Il film racconta la storia del figlio mutante di Brundle, Martin.
Dal racconto di George Langelaan
Attore | Ruolo |
---|---|
Jeff Goldblum | Seth Brundle |
Geena Davis | Veronica Quaife |
John Getz | Stathis Borans |
Joy Boushel | Tawny |
Leslie Carlson | Dottor Cheevers |
George Chuvalo | Marky |
David Cronenberg | Ginecologo |
Shawn Hevitt | Impiegato |
Carol Lazare | Infermiera |
Michael Copeman | Avventore |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1987
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1988