La cambiale
Locandina La cambiale

La cambiale

Voto del pubblico
Valutazione
4.2 di 5 su 12 voti
Genere: Commedia
Anno: 1959
Paese: Italia
Durata: 91 min
Distribuzione: JOLLY, TARABUSI - FONIT CETRA VIDEO, GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE, CECCHI GORI HOME VIDEO
La cambiale è un film di genere commedia del 1959, diretto da Camillo Mastrocinque, con Totò e Peppino De Filippo. Durata 91 minuti. Distribuito da JOLLY, TARABUSI - FONIT CETRA VIDEO, GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE, CECCHI GORI HOME VIDEO.

LA TRAMA DI LA CAMBIALE

Un industriale, che è ritenuto ricco e invece va a finire in prigione per insolvenza, rilascia a due lestofanti una cambiale da centomila lire. I due la girano al proprietario di una rivendita di tabacchi, che a sua volta la dà al titolare di un negozio di animali domestici. Questi, avendo accertato che il documento non ha praticamente alcun valore, passa la cambiale al suo commesso. Il ragazzo, avendo incontrato una ragazza leggera, si spaccia per principe russo e le dona la cambiale. La donna riesce a raggirare il marito della proprietaria di un negozio di pellicce ed il suo commesso, ai quali lascia la cambiale, ottenendone una magnifica pelliccia. La padrona del negozio impone al marito di recuperare la pelliccia, ma è impossibile perché nel frattempo fra la donna e il commesso si sono stabiliti dei rapporti sentimentali. Per levarsi d'impaccio i due uomini tentano un colpo che non riesce e, per rimediare, si servono della solita cambiale. La proprietaria della pellicceria continua ad agitarsi: per farla tacere il marito le dà ad intendere che la pelliccia è stata pagata in contanti, e che lui con quei soldi ha pagato le tasse. Ma più tardi l'amministrazione delle tasse manda a fare un pignoramento e si scopre la bugia. Nel frattempo la cambiale torna alla pellicceria e la proprietaria se ne serve per recuperare la pelliccia. La donna riporta la cambiale al negozio dei cani, dove il commesso sta per sposare la sorella del principale. La donna restituisce la cambiale, ma in compenso sequestra il vestito della sposa. Allora il padrone del negozio e il commesso si recano dal tabaccaio e si fanno consegnare centomila lire di tabacchi, restituendo la cambiale. Coi tabacchi pagano la donna leggera e ritirano il vestito della sposa, che il commesso potrà portare all'altare.

RECENSIONE

"Gli attori danno spesso l'impressione di recitare a braccio, come se dietro la macchina da presa non ci fosse nessuno a controllarli (...). Totò e Peppino, Tognazzi e Vianello formano coppie talmente affiatate che ormai non sentono più il bisogno di prepararsi. E fanno male. Anche Gassman, stavolta, non trova il ritmo comico giusto." (Ugo Casiraghi, "L'Unità", 20 novembre 1959)."La trama confusa. la recitazione poco convinta, la regia approssimativa, malgrado l'intervento di valenti attori, rendono il film poco interessante." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 46, 1959)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA CAMBIALE

AttoreRuolo
Totò
Dante Posalaquaglia
Peppino De Filippo
Peppino Posalaquaglia
Aroldo Tieri
Commendator Pier Luigi Bruscatelli
Vittorio Gassman
Michele, il tosacani
Erminio Macario
Tommaso La Candida
Ugo Tognazzi
Alfredo Balzarini
Raimondo Vianello
Olimpio
Giorgia Moll
Maria
Paolo Ferrari
Ottavio
Sylva Koscina
Odette
Lia Zoppelli
Moglie di Alfredo Balzarini
Luigi Pavese
Cav. Temistocle Bisogni
Gina Rovere
Lola Capponi
Toni Ucci
Impresario
Nanda Primavera
Cliente di Michele
Dina Perbellini
Cliente di Michele
Eduardo Passarelli
Il pretore
Giacomo Furia
Il cancelliere
Peppino De Martino
Cameriere investito
Laura Nucci
Altra cliente di Michele
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV