Il ritorno di Don Camillo

Il ritorno di Don Camillo

( Le retour de Don Camillo )
Voto del pubblico
Valutazione
4.1 di 5 su 16 voti
Genere: Commedia
Anno: 1953
Paese: Italia
Durata: 100 min
Distribuzione: DEAR FILM - DOMOVIDEO, MONDADORI VIDEO, MULTIGRAM
Il ritorno di Don Camillo è un film di genere commedia del 1953, diretto da Julien Duvivier, con Fernandel e Gino Cervi. Durata 100 minuti. Distribuito da DEAR FILM - DOMOVIDEO, MONDADORI VIDEO, MULTIGRAM.

TRAMA IL RITORNO DI DON CAMILLO

Don Camillo, ottimo sacerdote, ma un po' troppo impulsivo, viene trasferito da un piccolo paese della Bassa Padana, del quale è stato per anni il beneamato parroco, in un paese sperduto di montagna, dove trova ad accoglierlo una canonica inospitale ed una chiesetta semidiroccata. Don Camillo, che nella nuova residenza si sente orribilmente solo, pensa con nostalgia al Crocifisso dell'altar maggiore nella sua antica parrocchia, dal quale gli giungevano salutari ammonimenti. Ma anche gli antichi parrocchiani sentono la mancanza del dinamico, battagliero parroco e il suo eterno avversario, il sindaco comunista Peppone, non riuscendo a piegare l'ostinazione di un latifondista, che impedisce l'esecuzione, nelle sue terre, di necessarie opere di difesa dalle inondazioni, si rivolge al Vescovo per ottenere il ritorno di Don Camillo, nel quale è certo di trovare un alleato. Appena tornato, il bravo sacerdote trova modo di destare l'entusiasmo popolare con uno dei suoi soliti colpi di testa e ben presto si rinnovano gli attriti fra il parroco e i rossi, capeggiati da Peppone. Ma quando il Po travolge gli argini e minaccia il paese, Don Camillo e Peppone gareggiano nell'adoperarsi e prodigarsi per il bene comune e la collaborazione varrà a creare nuovi vincoli tra i due vecchi avversari, alimentando la loro reciproca stima ed amicizia.

CRITICA DI IL RITORNO DI DON CAMILLO

"Questo film non pone grossi problemi e non deve porli. (...) Tutto qui è mite e svaporato, gentile e invitante: i contrasti sono a fior di pelle, appena sorgono si sa che saranno risolti. (...) Si finisce con la tragedia dell'inondazione (...) e non riesce difficile con questo argomento commuovere qualsiasi pubblico." (F. Zannino, "Rassegna del film", ott. 1953)"Anche al cinema i racconti di Giovannino Guareschi sono come Andreotti: non hanno età. Se Peppone intascasse almeno una bustarella a film e Don Camillo fosse accusato di usura, sembrerebbe di essere ai giorni nostri. L'ironia è intinta nel rosolio, anzi nel lambrusco, e tra Gino Cervi e Fernandel è una gara di simpatia senza vincitore. Che tenerezza e quante risate, D'Alema e Buttiglione avrebbero tutto da imparare". (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 11 ottobre 2001).

CURIOSITÀ SU IL RITORNO DI DON CAMILLO

- E' IL SEGUITO DI 'DON CAMILLO'.

SOGGETTO DI IL RITORNO DI DON CAMILLO

liberamente tratto dai racconti del volume "Mondo piccolo" (1948) di Giovanni Guareschi

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL RITORNO DI DON CAMILLO

Attore Ruolo
Fernandel
Don Camillo
Gino Cervi
Peppone Bottazzi
Leda Gloria
Moglie di Peppone
Paolo Stoppa
Marchetti
Edouard Delmont
Spiletti
Alexandre Rignault
Il Nero
Thomy Bourdelle
Cagnola
Charles Vissiere
Il Vescovo
Claudy Chapeland
Beppo
Tony Jacquot
Don Pietro
Marco Tulli
Lo Smilzo
Arturo Bragaglia
Cantoniere
Saro Urzì
Il barbiere
Miranda Campa
Signora Spiletti
Lia Di Leo
La maestrina
Enzo Staiola
Mario Cagnola
Ruggero Ruggeri
(voce di Cristo)
Emilio Cigoli
(narratore)
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming