I Sette Samurai è un film storico del 1954, considerato l'opera magna del regista Akira Kurosawa, con Takashi Shimura e Toshirô Mifune.
Alcuni contadini di un villaggio giapponese del 1578 cercano disperatamente un modo per difendersi dai predoni che li saccheggiano di continuo. Su consiglio del saggio anziano, chiedono aiuto ai samurai liberi (Ronin), ma non riescono a trovare dei guerrieri disposti a difenderli senza un compenso. La salvezza arriva dall'abile Ronin Kambei (Takashi Shimura), che assolda altri cinque soldati; oltre a questi, prova ad unirsi al gruppo un sedicente guerriero, Kikuchiyo (Toshiro Mifune), che, rifiutato, decide di seguirli lo stesso.
Kambei insiste sulla necessità di allenarsi alla battaglia, e tra i samurai la convivenza si presenta in principio difficile; con il tempo, però, si stringeranno legami e amicizie, e anche Kikuchiyo verrà accettato, rivelando le sue buone qualità.
Arriva il giorno della battaglia, quando i predoni attaccano il villaggio, e i briganti prendono il sopravvento; i samurai però rispondono prontamente assaltando il covo degli invasori. Da questo momento la battaglia si infuoca e i guerrieri combatteranno strenuamente e con grande valore, al fianco dei contadini, per difenderli con onore e a costo di molte perdite.
La sceneggiatura de I sette samurai nasce dalla scoperta di Hoshimoto (autore insieme a Oguni) di alcuni documenti dell'Era Sengoku (chiamato anche Periodo degli stati belligeranti, in cui il Giappone era diviso in piccoli territori in costante guerra civile) dove si raccontava di come venissero assoldati i Ronin, samurai senza padrone, per la difesa dei villaggi dai predoni.
Il regista Kurosawa rifiutò categoricamente di girare le riprese in un set ricostruito e volle assolutamente che il villaggio venisse allestito all'esterno, sulla penisola di Izu, in modo che tutto il film risultasse storicamente verosimile.
La pellicola nella versione originale dura 3 ore e 27 minuti, ma la Toho Company impose a Kurosawa di ridurne la durata per la distribuzione in Occidente; alcuni mesi dopo che il film fu presentato al Festival di Venezia (vincendo il Leone d'argento), il regista commentò sarcasticamente che a Venezia "invece de I sette samurai, hanno visto I tre samurai e mezzo".
La versione integrale fu trasmessa su Rai 1 solo alla fine degli anni 80.
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1957
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia 1954
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1956