Arma letale 3 è un film del 1992 diretto da Richard Donner.
Roger Murtaugh (Danny Glover), a soli otto giorni dalla pensione, e il suo compagno Martin Riggs (Mel Gibson), sono sergenti della divisione omicidi del Dipartimento di Polizia di Los Angeles. Per un avventato intervento e senza aspettare gli artificieri, fanno saltare in aria un intero edificio e per questo degradati e spediti a dirigere il traffico. Durante un pattugliamento assistono a una tentata rapina a un furgone portavalori, arrestano uno dei malviventi coinvolti, Billy Phelps, e trovano nella sua pistola una pallottola in grado di perforare i giubbotti antiproiettile. Portato al distretto, il giorno dopo Billy viene misteriosamente ucciso e le telecamere nascoste rivelano, con un primo piano, l'autore dell'omicidio: l'ex sergente Jack Travis (Stuart Wilson), riuscito a entrare nella centrale di polizia con credenziali false.
Nel frattempo Roger e Martin sono reintegrati a sergenti e gli vengono assegnate le indagini sul furto di armi illegali, destinate a essere distrutte, da un deposito della polizia. Il crimine sembra collegato a Travis e al caso si interessa anche l'Ufficio degli Affari Interni, che, nelle indagini, affianca ai due sergenti l'affascinante agente Lorna Cole (René Russo) dal carattere molto deciso, che inizialmente si rifiuta di collaborare con loro; fondamentale per la riuscita delle indagini sarà l'aiuto del loro ingenuo collega Leo Getz (Joe Pesci).
Arma letale 3 è il terzo capitolo della saga, i film sono stati tutti diretti da Richard Donner e interpretati dal duo formato da Danny Glover e Mel Gibson. I precedenti film sono: Arma Letale (1987), Arma Letale 2 (1989) e Arma Letale 4 (1998).
Riggs e Lorna, durante una scena, confrontano le loro ferite di guerra. Molte delle cicatrici di Riggs sono reali e procurate dai colpi o dalle cadute durante le riprese di Arma Letale 2, in particolare quelle all'altezza del suo polmone e la ferita di coltello nella parte posteriore della gamba.
Il cantiere usato in alcune scene del film non era un set costruito, ma un reale progetto immobiliare in California. Dichiarato il fallimento, i costruttori diedero il consenso per le riprese, solo dopo l'accordo con la produzione che prevedeva la demolizione totale del sito a film terminato.
Michael Keaton, James Caan, Jack Nicholson, Gene Hackman e Al Pacino hanno rifiutato il ruolo di Jack Travis.
Nel film il personaggio di Mel Gibson mangia dei biscotti per cani per smettere di fumare; anche in Mad Max 2: Il guerriero della strada l'attore mangia cibo per cani.
Le scene che riguardano Leo Getz sono state tutte scritte in seguito. Originariamente il simpatico informatore non doveva essere nel film.
Attore | Ruolo |
---|---|
Mel Gibson | Martin Riggs |
Danny Glover | Roger Murtaugh |
Joe Pesci | Leo Getz |
Rene Russo | Lorna Cole |
Stuart Wilson | Jack Travis |
Traci Wolfe | Rianne Murtaugh |
Alan Scarfe | Herman Walters |
Ebonie Smith | Carrie Murtaugh |
Mary Ellen Trainor | Stephanie Woods |
Sven-Ole Thorsen | Secondo Tirapiedi |
Andrew Hill Newman | Jaywalker |
Danny Wynands | Hershel |
Damon Hines | Nick Murtaugh |
Steve Kahan | Capitano Murphy |
Darlene Love | Trish Murtaugh |
Gregory Millar | Tyrone |
Jason Meshover-Iorg | Poliziotto Giovane |
Mark Pellegrino | Billy Phelps |
Delores Hall | Delores |
John Cenatiempo | Smity |
Nick Chinlund | Hatchett |