John Dorian, conosciuto come JD, è un vero mattacchione. Lui, così come i suoi migliori amici Turk ed Elliot, sta cercando di diventare un bravo dottore, questo grazie anche ai preziosi consigli del Dr. Cox e del Dr. Kelso, i quali spesso si prendono gioco di lui per il suo carattere particolarmente sensibile. Alle sue giornate strampalate si aggiungono l'infermiera Carla, innamorata di Turk, e l'inserviente, il quale non gli dà mai un attimo di pace.
Guardalo subito su Disney+Il termine “scrubs”, usato come titolo della serie, ha diversi significati. Ad esempio, così è chiamato solitamente il camice indossato da dottori e infermieri. Scrubs, inoltre, è la pratica chirurgica di lavarsi accuratamente le mani prima di un intervento. In senso lato, scrubs è inoltre un epiteto usato spesso per definire una persona insignificante o inesperta.
La serie fu girata in un vero ospedale, il Medical Center of North Hollywood di Los Angeles, che era stato chiuso alcuni anni prima. Questa scelta, soprattutto durante il primo periodo, causò alcuni disagi. La gente, infatti, pensò che la struttura fosse tornata operativa e che tutti quegli uomini e quelle donne fossero dei veri dottori, degli infermieri o dei pazienti, e non degli attori e delle comparse.
Scrubs è una delle tante serie tv vittime dello sciopero degli sceneggiatori americani del 2007, anche se la serie non fu danneggiata così pesantemente come avvenne ad altre, almeno non immediatamente. Nel periodo segnato dall’agitazione, la NBC era al lavoro sulla produzione della settimana stagione, ma le riprese dovettero fermarsi dopo 11 episodi a causa dello sciopero. Nel maggio successivo, visti anche gli ascolti non eccellenti registrati durante la stagione in corso e in quelle più recenti, la rete decise di cancellare la serie senza che fosse prodotto un episodio finale. Fortunatamente, gli ABC Studios, che producevano Scrubs fin dal suo esordio, si fecero avanti proponendo alla NBC di permettere alla serie di proseguire su un altro canale - nello specifico sulla rete del gruppo, la ABC. La stagione successiva, Scrubs riuscì quindi a tornare con un ottavo ciclo di episodi, che sarebbe dovuto essere l’ultimo, tanto che fu prodotta una series finale, intitolata appunto Il mio finale. Tuttavia, soddisfatta degli ascolti che lo show aveva fatto registrare durante il suo primo anno di vita sul nuovo network, nel maggio del 2008 ABC commissionò a sorpresa una nona stagione. Un’idea che non piacque allo stesso modo ai membri del cast, alcuni dei quali decisero di lasciare il progetto o partecipare a un numero ridotto di episodi, costringendo così l’ideatore Bill Lawrence a stravolgere il plot per dare un senso alle numerose assenze. Così conciata, Scrubs perse in fretta l’interesse e il rispetto dei suoi fan, causando un crollo degli ascolti che questa volta obbligò la ABC a non rinnovarla.
Tutti i titoli degli episodi, anche nella versione italiana, contengono un aggettivo possessivo, spesso riferito alla prima persona singolare, rappresenta da JD. Le poche varianti utilizzate presentano la terza persona singolare o plurale, e si riferiscono agli amici di JD: Turk, Elliot o Carla.
Il brano che accompagna musicalmente gli originali crediti di apertura di Scrubs è Superman della band americana Lazlo Bane. L’idea di utilizzare questa canzone fu suggerita da Zach Braff, interprete nella serie di JD, che ne ha diretto anche il videoclip. Fu di Bill Lawrence, invece, l’idea di terminare la sequenza con il logo della serie su una lastra a raggi-x sistemata intenzionalmente al rovescio.
“Sacro Cuore”, ovvero il nome scelto per l’ospedale nel quale sono ambientate le avventure dei dottori di Scrubs, si ispira a quello della scuola frequentata dall’attrice Christa Miller, interprete nella serie di Jordan Sullivan e moglie dell’ideatore Bill Lawrence.
Durante le sue nove stagioni, Scrubs fu candidata a 17 Emmy in categorie che riguardano la regia, la sceneggiatura, il casting, la fotografia e il montaggio. La serie riuscì a vincere in sole due occasioni, entrambe le volte in categorie tecniche. Zach Braff, inoltre, fu nominato tre volte consecutive al Golden Globe per il ruolo di JD.
Attore | Ruolo |
---|---|
Zach Braff | John 'JD' Dorian |
Donald Adeosun Faison | Christopher Turk |
Sarah Chalke | Elliot Reid |
Judy Reyes | Carla Espinosa |
John C. McGinley | Perry Cox |
Ken Jenkins | Bob Kelso |
Neil Flynn | L'inserviente |
Robert Maschio | Todd Quinlan |
Sam Lloyd | Ted Buckland |
Aloma Wright | Laverne Roberts |
Christa Miller | Jordan Sullivan |
Johnny Kastl | Doug Murphy |
Eliza Coupe | Denise Mahoney |
Kerry Bishé | Lucy Bennett |
Dave Franco | Cole Aaronson |
Michael Mosley | Drew Suffin |
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe