FX acquista la nuova sitcom di Charlie Sheen
Anger Management, la sitcom che riporterà in tv Charlie Sheen, è stata acquistata dalla rete via cavo FX, la quale ha ordinato già la produzione di una prima stagione di 10 episodi, senza un pilota, ed è facile intuire il perché. In onda la prossima estate, Anger Management trae ispirazione dall'omonimo film del 2003 con Jack Nicholson...
Anger Management, la sitcom che riporterà in tv Charlie Sheen, è stata acquistata dalla rete via cavo FX, la quale ha ordinato già la produzione di una prima stagione di 10 episodi, senza un pilota, ed è facile intuire il perché.
In onda la prossima estate, Anger Management trae ispirazione dall’omonimo film del 2003 con Jack Nicholson e Adam Sandler, conosciuto in Italia con il titolo Terapia d’urto. La sitcom si avvarrà della collaborazione di un veterano della commedia del calibro di Bruce Helford (George Lopez, The Drew Carey Show), al quale è stato affidato il ruolo di showrunner, e - basandoci sulla pellicola di Peter Segal - seguirà le disavventure di un mite uomo d’affari (Sandler) che, a causa di un equivoco, viene scambiato per una persona irascibile e costretto a seguire un programma per la gestione della rabbia tenuto da un imprevedibile terapista (Nicholson). Sheen interpreterà quest’ultimo.
“Pensiamo che Bruce Helford, [il produttore] Joe Roth e Charlie Sheen abbiano creato qualcosa di meraviglioso e divertente per un talento del calibro di Charlie - e un personaggio che siamo impazienti di vedere all’opera”, ha detto il presidente di FX John Landgraf. “[Le repliche] Due uomini e mezzo è stata una componente fondamentale dell’offerta di FX negli ultimi 14 mesi e siamo più che sicuri che sarà lo stesso per Anger Management”.
Per chi non ha seguito la vicenda dal principio, all’inizio di quest’anno Sheen è stato allontanato dal cast di Due uomini e mezzo a causa dei suoi ripetuti comportamenti autodistruttivi (abuso di doghe e alcol). Lo scontro tra l’attore e la CBS/Warner Bros. Television è proseguito nei mesi successivi, trasferendosi nell’ultima fase nelle aule di tribunale. Nel frattempo, Sheen ha tentato di recuperare fama e fortuna con una serie di spettacoli dal vivo nelle principali capitali americane, un tour il cui grande successo lo ha avvicinato a settembre a Comedy Central, la quale gli ha dedicato uno speciale seguito da oltre 6 milioni di spettatori, il risultato migliore nella storia dei Comedy Central Roasts.