Schede di riferimento
News Serie TV

Antonia, l'endometriosi e una gallina: Chiara Martegiani e il cast ci raccontano il dramedy di Prime Video

2

Arriverà il 4 marzo su Prime Video Antonia, serie semi-autobiografica che racconta con ironia la vita di una 33enne in crisi: ecco come l'hanno presentata i protagonisti, la regista Chiara Malta e le sceneggiatrici Elisa Casseri e Carlotta Corradi.

Antonia, l'endometriosi e una gallina: Chiara Martegiani e il cast ci raccontano il dramedy di Prime Video

L'imbarazzo del dolore, la paura di non sapere più chi si vuole essere, l'affrontare una malattia per cercare di capirsi meglio. Antonia, la protagonista dell'omonima serie dramedy di Prime Video in arrivo in streaming il prossimo 4 marzo, è tante cose insieme ma, di sicuro, non è definita soltanto dall'endometriosi. Questa malattia cronica le viene diagnosticata nel giorno del suo 33esimo compleanno e le offre una nuova lente attraverso cui guardare la sua vita. Nello stesso giorno se ne va di casa, litiga con tutti e viene licenziata. Inizia così la sua storia che ha molte cose in comune con quella della sua interprete e creatrice della serie, Chiara Martegiani. Insieme a Valerio Mastandrea, Barbara Chichiarelli, Emanuele Linfatti, Leonardo Lidi, alla regista Chiara Malta e alle sceneggiatrici ci ha parlato della serie svelando qualche curiosità sul processo creativo e sulla lavorazione.

Antonia: Com'è nata l'idea della serie

"Antonia è un personaggio che è nato perché avevo un'esigenza di raccontare un momento della mia vita particolare: una crisi d'identità e lavorativa. Avevo quasi 31 anni e non sapevo cosa volevo. E ho notato che questo momento non lo stavo vivendo solo io ma tante ragazze della mia età. Verso i 30 anni qualche domanda te la inizi a fare. Ti chiedi se vuoi dei figli. E quindi ho pensato che potesse essere molto interessante raccontare una giovane donna di 30 anni in crisi. E poi durante la fase creativa mi è stata diagnosticata l'endometriosi e quindi abbiamo capito che poteva essere per il nostro personaggio una grande occasione", ha spiegato Chiara Martegiani.

L'endometriosi come veicolo del racconto

L'endometriosi, per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, è una malattia cronica fortemente invalidante. Solo in Italia ne soffronto più di 3 milioni di donne. In questa serie, però, la narrazione della malattia diventa anche un pretesto per raccontare altro. "Perché dall'endomietriosi si sta meglio o se si diventa mamme oppure se si è in menopausa quindi quando non si è più fertili quindi ci sembrava la perfetta sintesi della richiesta della nostra società che spesso ci dice che se sei madre sei una donna, altrimenti no. Quindi è stata usata come veicolo per la ricerca della propria identità", ha spiegato Valerio Mastandrea, che della serie è anche supervisore creativo.

antonia

Antonia, però, è pur sempre un dramedy. "Per me era fondamentale raccontare questa storia con leggerezza. Io nella vita cerco di prendere sempre tutto con ironia, anche questa malattia all'inizio l'ho presa con ironia e poi ci ho fatto i conti. Ma ho pensato che questa potesse essere la chiave giusta", ha osservato Martegiani.

Uomini e donne imperfetti

Se vogliamo, Antonia è una serie che celebra l'imperfezione. Ci invita a cercare il nostro "animale interiore" e a fare un percorso di accettazione proprio come fa la protagonista. "Penso che bisognerebbe forse raccontare anche le donne che non ce la fanno. Il prezzo del riscatto e dell'emancipazione è stato diventare degli eroi. Credo che questa cosa abbia creato molti complessi nel pubblico femminile. Quindi era il caso cominciare a raccontare una donna che va bene anche se non ce la fa", ha osservato la regista Chiara Malta. "Per me era importante raccontare una donna scomoda, con dei difetti, non subito simpatica anzi piuttosto antipatica. Nel corso della serie, però, si capisce perché quel personaggio è così. Perché fino a quel giorno ha vissuto senza sapere di avere questa malattia affrontando tutti i giorni il dolore", ha aggiunto Chiara Martegiani.

antonia

Il suo contraltare è la sua migliore amica Radiosa (Barbara Chichiarelli) che partorito da poco e che, oltre a essere particolarmente emotiva, si sente abbandonata. "Radiosa rappresenta non dico il cliché ma la norma, cioè una donna che ha appena partorito e si sente in qualche modo esclusa, che non si sente spalleggiata dal compagno. Ma è molto simile ad Antonia come tipo di carattere in realtà. Ho pensato fosse importante che lei rimanesse - passatemi il termine - isterica. Anche per far emergere il personaggio di Antonia che è una donna che viene raccontata in maniera diversa", ha detto Chichiarelli parlando del suo personaggio.

Gli uomini di Antonia, da parte loro, sono fragili ma positivi. Manfredi, il compagno di Antonia interpretato da Valerio Mastandrea, è così a non potrebbe essere più diverso dal suo interprete. "Abbiamo creato un uomo perfetto, che fa un lavoro umile, che aggiusta tutto, è comprensivo. Una persona pura e sana che io non sono. Abbiamo costruito un maschio non stereotipato che tanta cultura non ci ha mai raccontato", ha dichiarato Mastandrea.

antonia

La simbologia della gallina

E se anche voi vi siete chiesti che significato abbia una gallina sia nel poster di Antonia che, in generale, nella serie, sappiate che dietro c'è un concetto ben preciso. Le sceneggiatrici hanno spiegato che all'inizio doveva esserci uno scimpanzè e doveva essere una rappresentazione allegorica del dolore. "Poi abbiamo pensato alla gallina perché banalmente, parlando di ovaie e facendo la gallina l'uovo, era abbastanza simbolica. Inoltre abbiamo scoperto questa cosa che il pollo è sia maschio che femmina e a un certo punto si decide se resterà pollo e lo ammazzeranno o se diventerà gallina. Aveva molti simbolismi. Siamo tutte donne vittime della pressione della società", hanno osservato. "Credo vada a braccetto con l'idea di follia che entra nella vita di Antonia. E anche l'arrivo della malattia che arriva senza un senso. Io l'ho presa come un non-senso assoluto", ha aggiunto Chiara Malta.

Ideata da Chiara Martegiani, diretta da Chiara Malta e scritta da Elisa Casseri, Carlotta Corradi e Chiara Martegiani con la supervisione creativa di Valerio Mastandrea, Antonia è una produzione Fidelio e Groenlandia (una società del Gruppo Banijay) in collaborazione con Prime Video, in collaborazione con Rai Fiction. L'appuntamento è per il 4 marzo quando saranno disponibili subito tutti i 6 episodi su Prime Video.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
Schede di riferimento
  • Giornalista professionista
  • Appassionata di Serie TV e telespettatrice critica e curiosa
Suggerisci una correzione per l'articolo