Dirty Sexy Money

Dirty Sexy Money

( Dirty Sexy Money )
Voto del pubblico
Voto ComingSoon
Valutazione
3.75 su 6 voti
Ideatore: Craig Wright
Genere: Drammatico
Anno: 2007
Paese: USA
Durata: 41 min
Stato: Cancellata
Dirty Sexy Money è una Serie TV di genere drammatico del 2007, ideata da Craig Wright, con Peter Krause e Donald Sutherland. Prodotto da ABC Studios. Dirty Sexy Money è stata cancellata. Sono state prodotte 2 stagioni.
Genere: Drammatico
Ideatore: Craig Wright
Anno: 2007
Paese: USA
Produzione: ABC Studios
Durata: 41 min
Stato: Cancellata

TRAMA DIRTY SEXY MONEY

Dopo la tragica e misteriosa morte del padre, Nick George occupa il suo posto come avvocato di fiducia dei Darling, una facoltosa famiglia newyorkese dalle abitudini bizzarre. Tripp, il patriarca, è un uomo apparentemente affidabile la cui moglie Letitia, sull'orlo della depressione, aveva una relazione segreta con il padre di Nick. E non meno complicate sono le vite dei loro cinque figli: Patrick, Karen, Brian, Jeremy e Juliet.

Dirty Sexy Money
58 Foto
Dirty Sexy Money
Sfoglia la gallery

CURIOSITÀ SU DIRTY SEXY MONEY

Il titolo della serie sarebbe dovuto essere The Darlings, ma i produttori decisero in seguito di cambiarlo con Dirty Sexy Money.

La James B. Duke House (oggi edificio dell’Istituto di Belle Arti dell’Università di New York) fu usata come sede della casa dei Darling nell’episodio pilota. In seguito, quando la ABC ordinò altri episodi dopo aver confermato la serie, la produzione dovette spostarsi a Los Angeles e adattarsi a un nuovo set, che in parte non rispecchiava quello visto nel primo episodio. Infatti, si può notare come nel pilota gli interni della dimora dei Darling sono ornati da marmi e legno, mentre negli episodi successivi la casa ha uno stile moderno e dei soffitti più bassi.

Il debutto della serie sulla ABC fu preceduto da una campagna pubblicitaria molto originale, che all’epoca tentò di cavalcare l’onda di chiacchiere che stavano accompagnando l’arresto della celebre ereditiera Paris Hilton. La ABC acquistò le pagine di alcuni quotidiani (come il Los Angeles Times e il New York Post) riempiendole con la frase: “We Love Paris.” accompagnata in basso dalla firma “The Darling Family”. Lo stesso messaggio stampato su uno striscione fu fatto volare con un aeroplano sul Palazzo di Giustizia nel centro di Los Angeles l’8 giugno 2007, il giorno dell’udienza della signorina Hilton. Naturalmente, l’intenzione fu creare un legame o una corrispondenza tra la vita sregolata di Paris e quella della famiglia Darling. Infine, degli annunci pubblicitari camuffati da post, furono pubblicati sul famoso blog di gossip Perezhilton per denunciare il pessimo comportamento da diva viziata del personaggio interpretato da Samaire Armstrong, Juliet Darling.

Dirty Sexy Money è una delle tantissime serie tv che nel 2007/2008 fu danneggiata dallo sciopero degli sceneggiatori americani. Infatti, dopo una prima stagione lunga appena 10 episodi, l’anno successivo la ABC fu costretta a cancellare lo show perché non aveva suscitato l’interesse sperato.

Questa è la seconda serie tv nella quale Peter Krause (Nick) interpreta un personaggio che si trova a dover affrontare le conseguenze della morte prematura del padre. In precedenza aveva fatto qualcosa di simile in Six Feet Under.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI DIRTY SEXY MONEY

Attore Ruolo
Peter Krause
Nick George
Donald Sutherland
Patrick 'Tripp' Darling
Jill Clayburgh
Letitia 'Tish' Darling
William Baldwin
Patrick Darling
Natalie Zea
Karen Darling
Glenn Fitzgerald
Brian Darling
Seth Gabel
Jeremy Darling
Samaire Armstrong
Juliet Darling
Zoe McLellan
Lisa George
Blair Underwood
Simon Elder
Lucy Liu
Nola Lyons

PREMI E RICONOSCIMENTI PER DIRTY SEXY MONEY

Golden Globe

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe

  • 2008 - Candidatura migliore attore non protagonista in una serie, miniserie o film per la TV a Donald Sutherland
LE STAGIONI DELLA SERIE
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming