Tremors è un film diretto da Ron Underwood. Stanchi della monotona vita nella sperduta cittadina di Perfection in Nevada, i giovani Valentine McKee (Kevin Bacon) ed Earl Bassett (Fred Ward) decidono di partire per cercare fortuna altrove. Tuttavia, appena iniziato il loro viaggio, i due scoprono lungo la strada alcuni cadaveri, uccisi da misteriose creature provenienti dal sottosuolo.
Valentine ed Earl decidono quindi di fare dietro front per avvertire gli altri abitanti dell’imminente pericolo. Sebbene i mostri - degli enormi vermi tentacolati - non posseggano una grande intelligenza, riescono a individuare con facilità le loro prede umane, anche se nascoste nelle automobili, le quali vengono inglobate sotto terra. Grazie all’aiuto di Rhonda Le Beck (Finn Carter), Valentine ed Earl riescono ad uccidere un Gabroid - così vengono chiamati i mostri del sottosuolo - ma altri tre vermi continuano a seminare terrore tra gli abitanti di Perfection. Dopo aver trovato rifugio sui tetti degli edifici, i superstiti assistono con orrore alla demolizione delle fondamenta dei palazzi da parte dei famelici Gabroid...
"Il film vi risponde per un verso privilegiando lo spavento - i mostri creati da Tom Woodruff e Alec Gillis, gli stessi di 'Aliens' e di 'Terminator', sono raccapriccianti a dovere - e per un altro buttando molto, invece, sul comico, grazie ad una regia che in quell'invasione di creature uscite dal nulla, con zanne e grugni, ha spesso modo di trovare delle occasioni facili ma abbastanza efficaci di divertimento, probabilmente anche perché ormai, abusato com'è, l'orrore vero al cinema, senza neanche un briciolo di autoironia, convincerebbe solo i giovanissimi. La storia naturalmente segue gli schemi abituali: la cittadina tranquilla, la gente pacificamente intenta ai propri affari, poi, all'improvviso, il pericolo, quei tremors cui segue l'orda travolgente dei mostri; con l'impegno immediato di tenerli a bada. Ma nonostante non ci si discosti mai, dal punto di vista narrativo, da questo cliché, in quell'equilibrio sempre perseguito fra la commedia e l'horror qualche risultato plausibile lo si raggiunge, e il pubblico segue: ora spaurito ora allegro: dato il genere, non si poteva chiedere di più. Fra gli interpreti, Finn Carter, la sismologa, e Kevin Bacon, l'uomo che le darà man forte. Vengono soprattutto dalla tv, possono tornarci." (Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo', 16 Giugno 1990)"All'estremo opposto di 'Il più grande bene del mondo' si colloca l'americano 'Tremors' dove, al posto della zoofilia c'è la zoofobia. E' un film di produttore e di effetti speciali. Non a caso vanta uno staff tecnico che ha lavorato per 'Aliens' 'Terminator' e 'The Abyss' e nel quale figura il nome dell'ex moglie e collaboratrice di James Cameron: la cosa cioè il mostro, è rappresentata da vermoni o serpentoni vagamente preistorici, sotterranei, dunque ciechi ma dotati di un udito sensibilissimo a ogni vibrazione, veloci, voraci, devastanti e plurimi; dalle enormi fauci dentate spuntano altri vermiciattoli artigliati e tentacolari che riducono in poltiglia ogni essere vivente a loro disposizione. (...) Almeno nella prima metà 'Tremors' alterna con sagacia la suspence e il color locale, l'incubo con la gaiezza. E gli effetti speciali sono eccellenti. Ma un bel gioco dura poco, e qui per arrivare alla durata regolamentare, la corda si sfilaccia e induce alla noia." (Morando Morandini, 'Il Giorno', 28 Giugno 1990)"Tra avventure e trovate di ogni tipo, con una suspense in crescendo, il film è abile nel mescolare sorrisi e terrore e sfrutta bene gli attori, che recitano come in un cartoon sopra le righe, al pari dei mostri ciechi, velocissimi e onnivori. Tra essi si riconoscono il biondo Kevin Bacon di 'Footloose' e l'interessante Fred Ward presto sugli schermi in 'Henry and June' di Philip Kaufman. Realizzato in un villaggio californiano dai colori davvero smaltati e fotografato benissimo in pieno sole e a luce naturale da Alexander Gruszynski, 'Tremors' è un 'B movie' di buona e fantasiosa fattura, benissimo ambientato." (Maurizio Porro, 'Il Corriere della Sera')
Si tratta del primo capitolo di una saga composta da Tremors 2: Aftershocks (1996), Tremors 3 - Ritorno a Perfection (2001), il prequel Tremors 4 - Agli inizi della leggenda (2004), Tremors 5: Bloodlines (2015), Tremors: A Cold Day in Hell (2018) e Tremors: Shrieker Island (2020). È stata anche realizzata la serie televisiva Tremors (2003).
Lo sceneggiatore S.S. Wilson ha raccontato di aver avuto l'idea per il film mentre lavorava per la Marina americana nel deserto della California.
Sebbene non sia stato un successo cinematografico, Tremors ha riscosso molto consensi dopo essere stato distribuito per l’home video.
Melvin (Robert Jayne): Datemi un fucile, datelo anche a me! Burt (Michael Gross): Non te lo darei neanche se ci fosse la terza guerra mondiale!!! Val (Kevin Bacon): Scavano come dei maledetti! Ci sono dei mostri sotto terra! Val: Se non lo ammazzano i vermoni, ci penso io! Val: Ho capito, ci sono: si tratta di mutazioni causate dalle radiazioni! No, no no no, li ha fatti costruire il governo, una bella sorpresa per i russi!
Attore | Ruolo |
---|---|
Kevin Bacon | Valentine Mckee |
Fred Ward | Earl Basset |
Finn Carter | Rhonda Le Beck |
Michael Gross | Burt Gummer |
Reba McEntire | Heather |
Ariana Richards | Mindy |
Charlotte Stewart | Nancy |
Robby Jacoby | Melvin Plug |
Tony Genaro | Miguel |