Teresa la ladra

Teresa la ladra

Voto del pubblico
Valutazione
3.7 di 5 su 15 voti
Anno: 1973
Paese: Italia
Durata: 125 min
Distribuzione: EURO INTERNATIONAL FILM, EUROCOPFILMS - AVO FILM
Teresa la ladra è un film di genere commedia, drammatico del 1973, diretto da Carlo Di Palma, con Monica Vitti e Michele Placido. Durata 125 minuti. Distribuito da EURO INTERNATIONAL FILM, EUROCOPFILMS - AVO FILM.
Genere: Commedia, Drammatico
Anno: 1973
Paese: Italia
Durata: 125 min
Formato: TECHNICOLOR
Distribuzione: EURO INTERNATIONAL FILM, EUROCOPFILMS - AVO FILM
Musiche: Riz Ortolani
Produzione: EURO INTERNATIONAL FILM

TRAMA TERESA LA LADRA

Teresa Numa, nata ad Anzio da una famiglia numerosa, si trova costretta ad abbandonare la casa paterna e a cercare lavoro. Lasciati dieci posti in sette anni, finisce per fare la sguattera a casa del capostazione, il cavalier Nardecchia a Campo di Carne. Qui genera un figlio ma riesce a sposare Sisto, padre della creatura, solo diversi anni dopo. Poiché il marito, convinto fascista, muore nel corso dello sbarco degli Alleati in Sicilia, Teresa si trasferisce momentaneamente a Roma dove incomincia a vivere di espedienti e entra nel giro di alcuni ladruncoli. Finita in prigione nell'imminenza della "liberazione", quando ne esce tenta inutilmente la fortuna a Livorno, a Genova e a Milano. Tornata di nuovo a Roma, finisce prima in carcere poi addirittura in manicomio e si lega prima a Tonino Santità, autista di un ministro, e poi al ladruncolo Ercoletto. Dimessa dal manicomio criminale, invecchiata e semidistrutta, torna ad Anzio per riassaporare un po' di illusoria felicità nei campi fioriti che la videro bambina.

CRITICA DI TERESA LA LADRA

"Da un libro di Dacia Maraini, l'esordio della regia di Carlo di Palma, molto più apprezzato, come direttore della fotografia. Neanche il virtuosismo di Monica Vitti riesce a salvare il film da uno squallore che non lascia intravedere alcun segnale positivo." (Francesco Mininni, 'Magazine italiano tv')"Si tratta di una specie di antologia del colore che, se può essere comprensibile come saggio letterario, pecca di credibilità psicologica e narrativa nel film." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 86, 1979)

CURIOSITÀ SU TERESA LA LADRA

- ESORDIO REGISTICO DI CARLO DI PALMA.- NEL FILM E' INSERITA UNA SEQUENZA DI "IL PONTE DI WATERLOO" DI MERVIN LEROY (1940) CON VIVIEN LEIGH E ROBERT TAYLOR.

FRASI CELEBRI DI TERESA LA LADRA

1979

SOGGETTO DI TERESA LA LADRA

romanzo "Memorie di una ladra" di Dacia Maraini

INTERPRETI E PERSONAGGI DI TERESA LA LADRA

Attore Ruolo
Monica Vitti
Teresa Numa in Nardecchia
Michele Placido
Tonino Santità
Stefano Satta Flores
Ercoletto
Fiorenzo Fiorentini
Alvaro, l''enigmatico'
Isa Danieli
Dina
Valeriano Vallone
Sisto Nardecchia
Luciana Turina
Gianna la "Boccona"
Carlo Delle Piane
"Occhi lustri"
Nazzareno Natale
Federico

PREMI E RICONOSCIMENTI PER TERESA LA LADRA

Nastri d'Argento - 1974

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1974

  • Candidatura miglior regista esordiente a Carlo Di Palma
  • Candidatura migliore attrice protagonista a Monica Vitti
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming