Sonic 3 - Il Film, la recensione del terzo capitolo cinematografico, con Shadow

30 dicembre 2024
2.5 di 5

Shadow entra in gioco in Sonic 3 - Il Film, terzo capitolo degli adattamenti Paramount dedicati al porcospino blu SEGA e ai suoi amici. Jim Carrey si sdoppia. La nostra recensione.

Sonic 3 - Il Film, la recensione del terzo capitolo cinematografico, con Shadow

Il "team Sonic" si è appena formato e il nostro porcospino blu, in compagnia di Tails e Knuckles, si ritrova già una missione impossibile: a Tokyo sta seminando distruzione Shadow, un alieno che assomiglia proprio al nostro eroe, però in versione decisamente più cupa, non solo nel colore! Shadow, apparentemente imbattibile, è stato liberato dal dottor Gerald Robotnik (Jim Carrey), nonno del cattivo semiritirato Ivo Robotnik (sempre Carrey). C'è una vendetta in corso, anche se non sarà facile comprenderne tutte le ragioni. Shadow avrà qualcosa da imparare da Sonic? Forse sì, ma più nell'empatìa che nelle capacità di combattimento...

Sonic 3 - Il Film si abbatte su di noi con la forza commerciale combinata di SEGA e Paramount Pictures, ormai forti dei due precedenti capitoli cinematografici, tra gli adattamenti più lucrativi del mondo dei videogiochi. Ancora diretto da Jeff Fowler, con alle spalle il Blur Studio di Tim Miller e la Marza Animation Planet, questo terzo atto ci è risultato forse il più digeribile della trilogia (presto quadrilogia, come vi sarà evidente se rispetterete il rito di osservare i titoli di coda...). Rimane purtroppo la forzatura della tecnica mista: i personaggi animati sono abbastanza agili ma meno aggraziati che nei videogiochi, il cast umano insegue l'espressività dell'animazione come può (e solo Carrey può). Sulla scia dei precedenti, si regge su una piccola morale didattica per il pubblico più giovane, una minima dose di emotività, sufficiente a coinvolgere soprattuto chi rientri nel target, cioè sia in età scolare e/o fan della saga videoludica.

Ciò detto, a questo giro gli stessi difetti sono appena mitigati dalle circostanze della sceneggiatura di Pat Casey, Josh Miller e John Whittington. Ora che il "team Sonic" comprende tre membri, trovandosi ad affrontare Shadow, i personaggi animati principali ammontano a quattro, così l'anima da film di animazione comincia a preponderare su quella del film dal vero: per chi scrive è un vantaggio, perché in questo tipo di operazione i protagonisti virtuali funzionano sempre meglio di attori e attrici in carne e ossa. A questo proposito, aiuta che con lo sdoppiamento di Robotnik sia Jim Carrey a coprire i colleghi umani più del solito. Continuiamo a non spiegarci perché il suo talento comico si sia parcheggiato al cinema in questa serie ormai da anni, però la sua esuberanza è una risorsa per le gag combinate a effetti visivi, sin dai tempi di The Mask. È più sopra le righe di Sonic e soci, ma desta sempre ammirazione vedere la sua precisissima mimica all'opera, quando Ivo interagisce con Gerald in compositing.

Riguardo alla morale e all'emotività, Sonic 3 funziona anche qui appena meglio dei precedenti, perché Shadow si porta dietro uno dei traumi peggiori, con dei flashback che raccontano il suo rapporto con la scomparsa bimba Maria. Questo trascorso alza lievemente la posta in gioco e consente di imbastire il solito discorso sull'importanza degli affetti, allargandolo però all'insensatezza della vendetta.
In definitiva, Sonic 3 - Il Film ha il curioso pregio di mitigare le magagne di questi adattamenti con questi piccoli miglioramenti, che non lo tramutano automaticamente in un'opera imperdibile, ma potrebbero per lo meno rendere più sopportabili le due ore al cinema per i non-fan e i genitori...



  • Giornalista specializzato in audiovisivi
  • Autore di "La stirpe di Topolino"
Suggerisci una correzione per la recensione
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV
lascia un commento