Salto nel buio è una commedia del 1987 diretta da Joe Dante.
San Francisco, California. Il tenente Tuck Pendleton (Dennis Quaid), un collaudatore di aerei, si offre volontario per un esperimento segreto di miniaturizzazione. Verrà inserito in una capsula che sarà rimpicciolita alla dimensione di una molecola e, successivamente, verrà iniettata in un coniglio di laboratorio. Tuck non ha niente da perdere poiché ha rassegnato le dimissioni dalla Marina Americana e la sua fidanzata Lydia Maxwell (Meg Ryan) l’ha appena mollato a causa del suo comportamento irresponsabile e immaturo.
Il giorno dell’esperimento, proprio mentre Tuck sta per essere iniettato nel coniglio, il laboratorio viene attaccato dagli scienziati di un'organizzazione rivale, capeggiata da Victor Eugene Scrimshaw, intenzionati a rubare i microchip che consentono la miniaturizzazione. Ma il supervisore degli esperimenti riesce a fuggire con la siringa, rifugiandosi nel vicino centro commerciale. Prima di morire per mano degli inseguitori, lo scienziato inietta Tuck e la capsula nell'ignaro Jack Putter (Martin Short), un commesso di negozio timido e ipocondriaco.
Tuck, resosi conto che si trova all'interno di un essere umano, collega un microfono al timpano di Jack per comunicare con lui. Inizialmente Jack pensa di essere posseduto, ma poi stabilisce un contatto con Tuck, che gli racconta tutta la storia. Con grande coraggio i due si lanciano sulle tracce dell’organizzazione criminale per recuperare il microchip necessario per riportare Tuck a grandezza naturale, prima che finisca la sua fornitura d'aria di 24 ore.
Una variazione ironica sullo stesso tema di "Viaggio allucinante". Prodotto da Spielberg, il film viaggia a pieno ritmo riuscendo a centrare l'obiettivo del divertimento. Gli effetti speciali, naturalmente sono di prim'ordine. Dei due protagonisti, il più bravo è Martin short. (Francesco Mininni, Magazine Italiano tv) Allegro cocktail di fantascienza. Thriller d'inseguimento e farsa demenziale che fa perno sull'idea forza della simbiosi. Prodotto da Steven Spielberg e diretto da Joe Dante con brio, ebbe l'oscar (meritato) per gli effetti visivi speciali. (Laura e Morando Morandini, Telesette)
La pellicola è ispirata al film Viaggio allucinante (1966), la cui sceneggiatura divenne il romanzo omonimo di Isaac Asimov.
Nel 1987 Salto nel buio ha vinto un Oscar per i migliori effetti speciali.
Attore | Ruolo |
---|---|
Dennis Quaid | Tuck Pendelton |
Martin Short | Jack Putter |
Meg Ryan | Lydia Maxwell |
Kevin McCarthy | Victor Scrimshaw |
Fiona Lewis | Margaret Canker |
John Hora | Ozzie Wexler |
Wendy Schaal | Wendy |
Harold Sylvester | Pete Blanchard |
Vernon Wells | Iago |
Robert Picardo | Il Cowboy |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1988