Paris, Texas è un film del 1984 diretto da Wim Wenders.
In una vasta zona desertica, nei pressi del confine tra Messico e Stati Uniti, un uomo vaga senza meta. Stremato, entra in un bar di una stazione di servizio e cade in terra svenuto. Subito viene soccorso da un medico, che gli chiede informazioni: il vagabondo potrebbe raccontare che si chiama Travis (Harry Dean Stanton) e che è divorato dal rimorso e dal senso di colpa nei confronti del figlioletto Hunter e della moglie Jane (Nastassja Kinski), che aveva tormentato con la sua gelosia.
Potrebbe raccontare, ma è chiuso in un mutismo totale. Il dottore fruga allora nelle tasche di Travis e trova un foglietto sgualcito: è l’indirizzo del fratello Walter (Dean Stockwell). Da Los Angeles Walt si mette in viaggio per riprendersi il fratello e durante il ritorno sono vani i tentativi di dialogo: a stento pronuncia “Paris, Texas". I due fratelli arrivano a casa, ad accoglierli c'è Anne, la moglie di Walt, e Hunter che ha otto anni e vive con gli zii. Travis, sulle macerie della sua vita, comincia un’opera di ricostruzione. Poco importano le sorprese che incontrerà, vuole ricominciare a parlare con la vita e riabilitarsi agli occhi della sua amata Jane e di suo figlio, lasciandosi dietro i fantasmi di Paris Texas, un piccolo desolato terreno, che ha comprato, in fondo, solo per amore.
Sam Shepard e Win Wenders scrissero della sceneggiatura solo la prima parte, convinti che l'ispirazione per la prosecuzione della storia sarebbe arrivata sul set durante le riprese.
I musicisti Kurt Cobain e Elliott Smith hanno affermato che questo era il loro film preferito di sempre.
La band scozzese "Texas" ha preso il nome dal film, mentre un'altra band scozzese, "Travis" dal suo protagonista.
"Paris Texas" è incluso tra i 1001 film da vedere prima di morire.
Tra i vari premi, la pellicola s’è aggiudicata al Festival di Cannes la Palma d'oro al miglior film, il Premio Bafta alla miglior regia e un David di Donatello, premio speciale a Wim Wenders.
Nel 2024, a 40 anni dalla Palma d'Oro al Festival di Cannes, il film è tornato nelle sale italiane nel nuovo restauro in 4K, distribuito grazie a Cineteca di Bologna e al suo progetto Il Cinema Ritrovato e a CG Entertainment.
Attore | Ruolo |
---|---|
Harry Dean Stanton | Travis |
Dean Stockwell | Walt |
Socorro Valdez | Carmelita |
Bernhard Wicki | Dottor Ulmer |
Nastassja Kinski | Jane |
John Lurie | Slater |
Sam Berry | Benzinaio |
Hunter Carson | Hunter |
Aurore Clément | Anne |
Tom Farrell | Uomo che urla |
Justin Hogg | Hunter a 4 anni |
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1985
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1984
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1985