Nomi e cognomi: recensione del film con Enrico Lo Verso e Maria Grazia Cucinotta

11 maggio 2015
210

Un film dal messaggio importante nato dalla determinazione di una distribuzione indipendente.

Nomi e cognomi: recensione del film con Enrico Lo Verso e Maria Grazia Cucinotta

Com'è difficile la vita delle piccole distribuzioni indipendenti, imbarcazioni di fortuna che nel mare italiano battuto dai venti delle major navigano sempre più faticosamente. Timonate da impavidi esordienti e guidate dalla flebile luce del faro della sperimentazione, queste imbarcazioni di fortuna minacciano continuamente di infrangersi sugli scogli di tempi di lavorazione ridotti all'osso o di incagliarsi nelle secche di budget sempre più irrisori.

A questo triste destino ha rischiato di andare incontro la coraggiosa Drake Distribution, prima e unica distribuzione pugliese che ha voluto credere nella passione di Sebastiano Rizzo, determinato a tendere omaggio a tutti i giornalisti e cronisti che hanno pagato con il sacrificio della propria vita il rispetto dell'etica professionale e la difesa verità.
Partito con l'idea di sviluppare un corto da lui stesso scritto e diretto e incentrato sul compianto cronista catanese Giuseppe Fava, il neoregista ha deciso a un certo punto di cambiare rotta, inventandosi un personaggio in cui poter riconoscere anche i vari Mauro De Mauro, Peppino Impastato, Giancarlo Siani e perfino quella Anna Politkovskaja brutalmente assassinata nell'ascensore del suo palazzo nel 2006.

E tuttavia l'autore della fiction Le mani sulla città la sua isola del tesoro ha faticato a raggiungerla, funestato da tagli via via più consistenti e costretto a intervenire pesantemente con le forbici laddove il respiro della sua storia diventava più epico e i personaggi meno importanti acquistavano peso grazie piccole sottotrame.
Dare un giudizio su Nomi e cognomi, quindi, non può prescindere da queste considerazioni e limitazioni e la domada che nasce spontanea è: come sarebbe stato il film nella sua director's cut? Perchè visto così soffre di una certa incompiutezza. Non ci sono grandi buchi di sceneggiatura – è bene chiarirlo – ma l'assenza di quei  momenti di passaggio in cui la tensione cala per poi impietosamente risalire rende ogni scena urgente, e quando ogni scena è urgente, alla fine nessuna lo è veramente. E allora, le troppe parole cariche di significato diventano eccessivamente altisonanti, perchè chi non stempera mai la retorica finsice per allontanarsi dal realismo.

Laddove Rizzo riesce invece a riprendere fiato – per esempio nelle scene di vita di redazione – Nomi e cognomi torna felicemente a respirare, aiutato da un brillante giovane cast in cui spicca Marco Rossetti, sempre controllato nella sua interpretazione.
E poi c'è Enrico Lo Verso, che giustamente torna protagonista di un film italiano. Ricordando alcune sue eccellenti ma lontane performance, ci siamo chiesti perchè di recente i nostri registi non lo abbiano chiamato più spesso a lavorare. Che abbia creduto nel film di Sebastiano Rizzo lo si vede fin dalle prime sequenze. Peccato che al suo Mimmo non sia stata data la possibilità di giocare con i chiaroscuri e di mostrare in più occasioni le umane debolezze.

Pur con i suoi "sé" e i suoi "ma", Nomi e cognomi una sua importanza la ha. La libertà di stampa è un valore sacrosanto e spesso e volentieri una mera illusione, se si pensa che perfino chi scrive di cinema – e non corre quindi il pericolo di scontentare mafiosi o politici – può andare incontro naufragi temporanei ogni volta che si spinge nell'oceano del dissenso. 

 



  • Giornalista specializzata in interviste
  • Appassionata di cinema italiano e commedie sentimentali
Suggerisci una correzione per la recensione
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV
lascia un commento