Ninja Assassin, recensione dell'action movie di James McTeigue

02 dicembre 2009
3 di 5

Rispetto all’esordio di V per Vendetta James McTeigue denota una notevole involuzione, incapace di confezionare un lungometraggio dal ritmo e dell’estetica un minimo originali. Il risultato è un prodotto fiacco, molto poco incisivo.

Ninja Assassin, recensione dell'action movie di James McTeigue

Ninja Assassin - la recensione

A quattro anni dalla discreta trasposizione cinematografica della magnifica graphic novel di Alan Moore e David Lloyd V per Vendetta, James McTeigue torna dietro la macchina da presa con un altro lungometraggio prodotto dai suoi numi tutelari, i fratelli Wachowski, affiancati come sempre dal fido Joel Silver. Ninja Assassin si presenta fin dalle primissime inquadrature come un film d’arti marziali che vorrebbe coniugare con la massima potenza espressiva l’action più specifico di questo genere con le regole aggiornate degli slasher movies, le quali impongono copiosa distribuzione di sangue e violenza ormai rappresentata nella maniera più esplicita possibile.

La primissima sequenza del film sembra una dichiarazione d’intenti programmatica: la visione volutamente barocca del massacro iniziale imposta le regole estetiche in maniera precisa, ma allo stesso tempo ne evidenzia anche il difetto maggiore, e cioè la mancanza della necessaria capacità di distacco ironico con cui condire la messa in scena di suddetta violenza. McTeigue dimostra chiaramente di voler estremizzare la componente visiva di Ninja Assassin fino a tentare di renderla esplicitamente parossistica, ma altrettanto evidentemente non riesce nel suo intento; in questo modo la pellicola rimane confusamente sospesa tra un’impostazione comunque visivamente accentuata ed un ritmo di montaggio estremizzato, specifico di altri prodotti come ad esempio i videogames, a cui Ninja Assassin più o meno volontariamente sembra rimandare: ci troviamo allora di fronte ad una serie praticamente ininterrotta di scene di combattimento, dove la tensione a poco a poco si svapora nella ripetitività. Ad aiutare McTeigue di certo poi non accorre la sceneggiatura scritta da Matthew Sand e J. Michael Straczynski, che si rivela fin da subito un mero pretesto per accumulare momenti spettacolari e ninja/carne da macello da gettare sotto le lame affilate del protagonista Raizo (la nuova star del cinema d’azione orientale Rain), alla maniera dei più classici e sanguinolenti zombie-movies.

Monotono sia nella mancata variazione del ritmo narrativo che nella piattezza delle soluzioni visive scelte da James McTeigue (anche se un paio di scene alla fine si lasciano vedere con gusto), Ninja Assassin appare come un prodotto di puro intrattenimento che non ha una collocazione ben precisa, che non sa muoversi tra i confini dei generi da cui pesca a piene mani. Il risultato è francamente poco incisivo, rispetto al film d’esordio il regista dimostra una notevole involuzione sotto ogni punto di vista.



  • Critico cinematografico
  • Corrispondente dagli Stati Uniti
Suggerisci una correzione per la recensione
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
lascia un commento