Mister Morgan - la recensione della storia d'amicizia con Michael Caine

07 aprile 2014
3 di 5
1

Una gran differenza d'età, due nazionalità diverse, ma un'amicizia che diventa sempre più profonda.

Mister Morgan - la recensione della storia d'amicizia con Michael Caine

Un percorso non inconsueto quello di Michael Caine: icona di un cinema trasgressivo e carismatico nella swinging London anni ’70, che superata una certa età si lascia conquistare da una storia di intimità e amore senile che possa fare esprimere lati meno spesso concessi al cinema. In Mister Morgan interpreta un anziano vedovo americano che vive a Parigi, lontano dai figli, con cui ha sempre avuto un rapporto problematico, una famiglia il cui collante era la madre morta da tre anni.

La sua vita ormai è una routine stanca, priva di curiosità e piena di depressione, trascorsa in attesa di morire. Fino a che un giorno incontra casualmente in autobus una ragazza, giovane e bella ballerina di cha cha, interpretata da una convincente Clémence Poésy (la campionessa Tremaghi di Harry Potter, Fleur Delacour). Da quel momento tutto cambierà e il Mister Morgan del titolo ritroverà la voglia di sorridere, il coraggio di fare i conti con il proprio lutto, di parlarne senza ignorarlo, in un film che cerca un tono comunque lieve.

Il film è una coproduzione fra vari paesi diretta dalla tedesca Sandra Nettelbeck, che aveva esordito nel 2001 con l’apprezzato Ricette d’amore con Sergio Castellitto e Martina Gedeck. La regista già in quel film aveva giocato sulle incomprensioni linguistiche, cosa che ha fatto anche qui.
Da notare le musiche di Hans Zimmer, in pausa dalle note panzer degli score dei film di Nolan.

Un rapporto tenero fra due solitudini alla ricerca di una famiglia, sempre platonico, ma non per questo meno intenso, Mister Morgan si nutre del carisma di Caine, che illumina la scena con le sue esplosioni caratteriali alternate a momenti di disperazione piena di candore. Funziona l’alchimia con la Poésy, specie nella prima parte, la più convincente, mentre nel corso dell’ultima parte funziona meno per la tendenza a eccedere con la retorica facile e a causa di alcune forzature di sceneggiatura.





  • critico e giornalista cinematografico
  • intervistatore seriale non pentito
Suggerisci una correzione per la recensione
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV
lascia un commento