La stoffa dei sogni - la recensione del film con Sergio Rubini e Ennio Fantastichini
Sostenuto da un cast forte e affiatato, il bel lavoro di Gianfranco Cabiddu che incrocia La tempesta di Shakespeare e il lavoro di Eduardo De Filippo.
In un anno imprecisato del primo dopoguerra, un postale fa naufragio sull’isola carcere dell’Asinara. Tra i passeggeri ci sono quattro camorristi attesi dal direttore, che vive da anni una specie di esilio con la figlia adolescente. I criminali incontrano Oreste Campese, un capocomico con la sua piccola compagnia, e lo costringono a spacciarli per attori. Per scoprire se sono quello che dicono di essere, il direttore, uomo intelligente e colto, ordina al teatrante di allestire in cinque giorni una commedia di Shakespeare, La tempesta. E da qui si dipana il gioco delle parti e l'affascinante messinscena che costituisce l'ossatura de La stoffa dei sogni.
Siamo così disabituati, nel cinema italiano, al piacere di storie ben scritte, ben dirette e ben recitate, nate dall’humus fertile del teatro, della letteratura e della musica, che quando capita di vedere un film come questo ci si sente gratificati e sorpresi come se quando si riceve un regalo inatteso. Magari, per un po’, ci illudiamo perfino di vivere in un paese in cui la cultura è una ricchezza e un valore da difendere e sostenere e non un lusso, come pensa chi ci governa e ci amministra. Un film del genere, costato anni di lavoro e sacrifici, forse non verrà nemmeno visto da tutti quelli a cui piacerebbe, perché la filiera è lunga e se la distribuzione non è potente poco può contro gli esercenti in cerca di un profitto sicuro.
Speriamo che non accada almeno in questo caso, perché La stoffa dei sogni è un film felice e toccante, che ci ricorda a tratti i migliori Taviani, grazie alla forza espressiva delle sue immagini e alle atmosfere coinvolgenti, merito anche della fotografia di Vincenzo Carpineta e delle musiche di Franco Piersanti. Ha in sé l’allegria, la profondità e la leggerezza del Grande Bardo e la grandezza di Eduardo De Filippo, entrambi autori di un teatro popolare e al tempo stesso estremamente raffinato.
È davvero pregevole il lavoro di scrittura degli autori: era tutt’altro che facile intrecciare i vari livelli di lettura, calibrare le corrispondenze tra i personaggi e coloro che li recitano, inserire con naturalezza nella storia il passaggio dalla lingua di Shakespeare alla splendida traduzione napoletana di De Filippo. È organica al testo anche la premessa ispirata a L'arte della commedia di Eduardo, un testo pirandelliano e “politico”, dove gli attori diventano indistinguibili dalle persone comuni agli occhi del potere. Ambientato nell’incontaminato panorama di un’isola proibita per più di un secolo allo sfruttamento umano, dove il paesaggio è palcoscenico e fondale naturale, luogo fisico e mentale, La stoffa dei sogni parla di tante cose: di noi, del nostro rapporto spesso frustrato con la bellezza e con l'arte, con l’amore e il piacere, il dovere e l'autorità, la selvaggia vastità della natura e gli spazi ristretti in cui ci confiniamo.
Ci dice con tono leggero che siamo quello che sappiamo e anche quello che crediamo di essere e di sapere, ci fa ridere e ci tocca il cuore con attori splendidi al meglio della loro arte (citarne uno sarebbe fare un torto imperdonabile agli altri), ci commuove con l’ultimo sorridente saluto di Luca De Filippo e la voce di Eduardo che canta la canzone di Calibano sui titoli di coda. Siamo sicuri che lui avrebbe apprezzato la levità di quest’omaggio alla sua arte, universale e contigua a quella di Shakespeare. Perché è l'unica creazione umana che non ha limiti né confini e per questo è da sempre il nostro più grande strumento di conoscenza e libertà.
- Saggista traduttrice e critico cinematografico
- Autrice di Ciak si trema - Guida al cinema horror e Friedkin - Il brivido dell'ambiguità