La lettera scarlatta

La lettera scarlatta

( The Scarlett Letter )
Voto del pubblico
Valutazione
3.7 di 5 su 39 voti
Regista: Roland Joffé
Genere: Drammatico
Anno: 1995
Paese: USA
Durata: 135 min
Distribuzione: WARNER BROS ITALIA - CECCHI GORI HOME VIDEO
La lettera scarlatta è un film di genere drammatico del 1995, diretto da Roland Joffé, con Demi Moore e Gary Oldman. Durata 135 minuti. Distribuito da WARNER BROS ITALIA - CECCHI GORI HOME VIDEO.
Genere: Drammatico
Anno: 1995
Paese: USA
Durata: 135 min
Distribuzione: WARNER BROS ITALIA - CECCHI GORI HOME VIDEO
Sceneggiatura: Douglas Day Stewart
Fotografia: Alex Thomson
Montaggio: Thom Noble
Musiche: John Barry
Produzione: ANDREW G. VANJA, ROLAND JOFFE', TOVA LAITER

TRAMA LA LETTERA SCARLATTA

Precedendo Roger, il marito medico, giunge in una comunità puritana di Salem, nel New England, Hester Prynne, donna decisa e volitiva, la quale, respinte le avance del capitano Brewster, si innamora del giovane reverendo Arthur Dimmesdale, che ha convertito numerosi nativi e che sta traducendo la Bibbia in algonquin. I due, dopo aver lottato invano con la passione, credendo alla notizia della morte di Roger hanno un rapporto d'amore. Hester, che ha fatto amicizia con le donne meno sottomesse alle ferre regole della colonia, tra cui spicca Harriet Hibbons, viene citata in giudizio per osservazioni sull'interpretazione delle Scritture, ma il suo stato di gravidanza, resosi evidente, fa sì che venga imprigionata, rifiutandosi di rivelare il nome del padre del nascituro.

CRITICA DI LA LETTERA SCARLATTA

"Altro che libertà: è un pastrocchio melodrammatico corrivo e antistorico, interpretato piattamente da Demi Moore, mediocramente da Gary Oldman, ridicolmente da Robert Duvall, che manipola l'opera di Hawthorne sino a snaturarla. Inventa un prologo realistico-psicologico, introduce guerre indiane e processi per stregoneria avvenuti decenni più tardi, adotta un linguaggio incongruo (lo stupratore esorta la sua vittima: "Rilassati, rilassati"), sceglie simboli della passione pacchiani (un uccellino rosso, una candela ardente), si rifà a idee e sentimenti "politicamente corretti" contemporanei mutando la protagonista seicentesca in un'eroina dell'indipendenza, del coraggio e del libero pensiero femminili, conclude con un lieto fine in cui la donna, il sacerdote e la loro bambina partono insieme verso l'avvenire per costruire un vero Nuovo Mondo." (La Stampa, Lietta Tornabuoni, 21/12/95) "Guardando alla "gigantografia" suggerita da La lettera scarlatta e allestita negli studi hollywoodiani si rimane turbati dalla quantità dei materiali accumulati per "far spettacolo"; materiali che, per il loro tono vistoso, contrastano con il nucleo del romanzo di Hawthorne e con la stessa vena narrativa di Joffé. Quello che colpisce nel film è la banalizzazione della prospettiva morale che, fin qui, giustificava la struttura spettacolare delle belle riuscite del regista, da Urla del silenzio a Missione, e "salvava" il generoso La città della gioia. Joffé non è, infatti, regista volgare. Se, in questo caso, è venuto meno alla disciplina che aveva sempre saputo darsi, vuol dire che nel cinema, e in particolare nell'americano, un autore gode ormai di un ridotto spazio di manovra." (Avvenire, Francesco Bolzoni, 5/1/96) "Ignorata la chiave melodrammatica, Joffé ha puntato ancora una volta sull'oratoria epica schierata contro l'intolleranza, il fanatismo, la bigotteria, l'imperialismo. Tutto è politicamente corretto, ma anche espressivamente tutto gonfiato, dilatato, decorato dall'esterno, rivolto in vacui effettismi spettacolari. Manca uno stile. Manca, quel che è peggio, la moralità di uno sguardo, sostituita da una griglia ideologica. Anche a livello di struttura drammaturgica, è un film con una forte muscolatura e uno scheletro fragile: s'insiste sull'accessorio e ci si sbriga in fretta sull'essenziale. Come sostenuta dall'energia incandescente del personaggio, Demi Moore, finora attrice non più che media, è la migliore del trio centrale, riuscendo a tenere in sintonia sensualità e spiritualità, con grinta e tenerezza. Un po' fuori parte, Gary Oldman se la cava col mestiere, mentre Duvall - che entra in scena tardi nel secondo tempo - si ritaglia il suo spazio con un istrionismo luciferino non sempre ben temperato. Come il solito, i contributi tecnici sono di alto livello, dalla fotografia di Alex Thompson ai costumi di Gabriella Pescucci, alle scene di Roy Walker, ma non riscattano l'incapacità del regista nel governo dello spazio e del tempo. Pensate che partito si poteva trarre dalla casa in riva all'oceano dove va ad abitare Hester, separata dalla comunità." (Il Giorno, Morando Morandini, 22/12/95)

SOGGETTO DI LA LETTERA SCARLATTA

LIBERAMENTE ISPIRATO DAL LIBRO OMONIMO DI NATHANIEL HAWTHORNE

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA LETTERA SCARLATTA

Attore Ruolo
Demi Moore
Hester Prynne
Gary Oldman
Arthur Dimmesdale
Robert Duvall
Roger Prynne
Lisa Joliffe-Andoh
Mituba
Edward Hardwicke
Governatore John Bellingham
Robert Prosky
Horace Stonehall
Joan Plowright
Harriet Hibbons
Tim Woodward
Brewster Stonehall
Diane Salinger
Margaret Bellingham
Joan Gregson
Elizabeth Cheever
Dana Ivey
Meredith Stonehall
George Aguilar
Johnny Sassamon
Roy Dotrice
Reverendo Thomas Cheever
Malcolm Storry
Maggiore Duinsmuir
James Bearden
Goodman Mortimer
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming