Un giovane ufficiale dell'esercito austro-ungarico, Emidio Orlich, di origine dalmata, decide nell'inverno del 1916 di disertare per poter essere trasferito in Italia e combattere con gli italiani contro l'Austria. Un altro giovane, Franco Velich, torna nell'estate 1941 nell'isola in cui è nato, la stessa dove era nato anni prima Emidio. Vi torna da ufficiale italiano in convalescenza per la ferita riportata in Africa settentrionale. L'isola, che era in territorio jugoslavo, è ora occupata dall'esercito italiano, e Franco vive con disagio questa situazione. Entra in contrasto con la vecchia madre e la nipote di Emidio, la cui storia nella guerra precedente gli viene raccontata da Simeone, un vecchio saggio e disincantato che guarda con distacco ma con poche speranze alla situazione attuale. A mano a mano che viene a conoscenza delle vicende di Emidio, Franco sente aumentare i propri dubbi e le incertezze di vivere la situazione ambigua dell'occupante, e non sa come comportarsi di fronte alle azioni di ribellione della popolazione. Quando Simeone ed altri vengono arrestati per reticenza e complicità, Franco sente arrivare l'esigenza di una solidarietà al di là delle frontiere.
REVISIONE MINISTERO OTTOBRE 1996. QUESTO FILM HA OTTENUTO DALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLO SPETTACOLO - IL RICONOSCIMENTO DI FILM DI "INTERESSE CULTURALE NAZIONALE".
ispirato liberamente all'opera omonima di Franco Vegliani
Attore | Ruolo |
---|---|
Raoul Bova | Emidio |
Omero Antonutti | Simeone |
Marco Leonardi | Franco |
Claudia Pandolfi | Gabriella |
Giancarlo Giannini | Von Zirkenitz |
Dario Penne | Capitano |
Tihana Mravak | Jasna |
Werner Egger | Forster |
Roberto Totola | Lorenzo Contin |
Vesna Tominac | Melania |
Monika Haasova | Anna |
Ettore Belmondo | Tenente Caprio |
Miranda Caharija | Madre Melania |
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1998