La famiglia Addams 2, la recensione del sequel animato sugli storici personaggi

27 ottobre 2021
2.5 di 5

I registi Conrad Vernon e Greg Tiernan riportano sullo schermo gli Addams nella loro versione animata, a distanza di due anni dal primo capitolo. La nostra recensione della Famiglia Addams 2.

La famiglia Addams 2, la recensione del sequel animato sugli storici personaggi

Al secondo giro, la Famiglia Addams animata ci racconta una storia incentrata su Mercoledì: inventrice geniale, è stanca dell'affetto asfissiante di papà Gomez, nonostante Morticia cerchi di razionalizzare l'insofferenza della ragazzina. Quando si prospetta l'idea che Mercoledì possa essere stata scambiata alla nascita con un'altra piccola, lei ha pochi dubbi: gli Addams le vanno stretti, ed è immaginabile che sia sempre stata invece la figlia dello scienziato Cyrus Strange. Ma sarà vero? Voi che ne pensate?

204 milioni di dollari d'incasso per 24 di budget: con numeri di questa portata, La famiglia Addams del 2019 non poteva che generare un seguito in tempi brevissimi, missione facile da portare a termine per il modus operandi dei registi Conrad Vernon e Grieg Ternan. Realizzato tra i canadesi BRON Studios e l'americana Cinesite (più spesso attiva sugli effetti visivi), La famiglia Addams 2 ha una vetta se possibile ancora più ripida da scalare rispetto a quella del prototipo: il primo capitolo aveva l'indubbio merito di riproporre i sempreverdi personaggi ideati da Charles Addams in una veste finalmente grafica e caricaturale, non dal vero, fedele alle vignette su New Yorker a cura dell'autore, partite nel 1938. Non trovammo tuttavia che i meriti del film andassero molto oltre quell'aspetto, perché il film non faceva nulla per potenziare tematicamente la Famiglia Addams, saccheggiata (e riletta) nel macabro gentile o comico di universi come quello di Hotel Transylvania, Nightmare Before Christmas e via discorrendo.

La Famiglia Addams 2 continua a giocare sul sicuro, usando ancora una volta la prole degli Addams come ponte tra il loro folle mondo gotico e il resto degli esseri umani. Alla fine i risultati dei due lungometraggi si equivalgono, perché lì dove il secondo capitolo non ha quell'aura di novità e perde ulteriori colpi nella prevedibilità del racconto, guadagna qualcosa in termini di puro ritmo filmico e, ci è sembrato, anche in un'animazione appena più sicura e ricca, specialmente nella metamorfosi slapstick dello zio Fester. La Famiglia Addams 2 suggerisce quasi che, al di là della collocazione in sala, questa serie cinematografica stia abbracciando un registro tecnico e artistico affine a quello di una serie tv di lungo corso, nel bene e nel male: nel bene, perché è difficile odiare la simpatia stralunata degli Addams e rivederli periodicamente non dispiace davvero mai, nel male per l'assenza di un tipo di ricerca estetica e narrativa che renda meno standard le situazioni (e vedere gli Addams in un contesto "standard" pare quasi una contraddizione in termini!).
Con una colonna sonora che miscela hip hop, successi storici e ovviamente l'immortale tema musicale di Vic Mizzy, tra placidi momenti clowneschi e morale elementare, La Famiglia Addams 2 ha un'anima da sitcom estesa e, nel contesto, lo si può anche capire. I più piccoli apprezzeranno ugualmente.   



  • Giornalista specializzato in audiovisivi
  • Autore di "La stirpe di Topolino"
Suggerisci una correzione per la recensione
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV
lascia un commento