La carica dei 101, è un film d'animazione del 1961 diretto da Wolfgang Reitherman, Hamilton Luske e Clyde Geronimi. Pongo è uno splendido esemplare di dalmata che vive con il suo padrone e compositore Rudy Radcliff in un piccolo appartamento da scapolo a Londra. Quando Pongo, annoiato dalle giornate monotone, sente che sia arrivato il momento di trovare una compagnia sia per lui che per il suo padrone, lo convince a uscire da casa dopo aver avvistato dalla finestra una bellissima donna proprietaria di un'altrettanto graziosa cagnetta dalmata dirigersi verso il parco. Pongo capisce che entrambe fanno al caso loro e così coglie l'occasione e riesce a far fare conoscenza a Rudy e Anita (questo il nome della donna).
Dopo il buffo incontro, tra i due scoppia subito la scintilla e lo stesso vale per i due cani, Pongo e Peggy. Di lì a pochi mesi, i due padroni si sposano e vanno ad abitare in una piccola casetta in cui dopo poco tempo la coppia di dalmata innamorati dà alla luce quindici cuccioli.
La vita scorre serena e in armonia fino a quando un giorno, l'ex compagna di classe di Anita, l'aristocratica stilista Crudelia De Mon, si presenta a casa loro con l'intenzione di acquistare tutta la cucciolata, attratta dal bel manto maculato per poterci confezionare pellicce.
Anita e Rudy, non essendo intenzionati a vendere i cagnolini, mandano Crudelia su tutte le furie la quale decide di vendicarsi ordinando ai due furfanti Gaspare e Orazio di rubare i cuccioli. Quando le ricerche della polizia si dimostrano vane, Pongo ricorre all'aiuto dei suoi simili e grazie ad un efficace e velocissimo servizio di passaparola tra i cani di Londra, i cuccioli rapiti vengono localizzati in una vecchia tenuta appartenente alla famiglia di Crudelia dove sono stati rinchiusi insieme ad altri piccoli dalmata, per un totale di novantanove cagnolini.
Un vecchio cane chiamato Il Colonnello, risponde all'appello proveniente da Londra, ricevuto il quale Pongo e Peggy partono immediatamente alla volta del castello De Mon per liberare tutti quanti i cuccioli.
Tra varie peripezie, il branco di cani farà di tutto per scappare dalle grinfie di Crudelia e per poter ritornare nell'amata casa di Rudy e Anita, che sono ignari del fatto che la loro famiglia potrebbe allargarsi un po'.
Guardalo subito su Disney+
Il film è il 17º classico Disney, e uscì negli Stati Uniti il 25 gennaio 1961.
Il film è basato sul romanzo "I cento e un dalmata" di Dodie Smith, un autore che aveva un dalmata di nome Pongo.
Si tratta del primo film di animazione Disney ambientato in epoca moderna. Se prestiamo attenzione, infatti, potremo notare che il titolo di una notizia di giornale letta da Gaspare e Orazio il giorno del furto dei cucciolo reca l’anno 1958.
Per la prima volta un cattivo, in questo caso l'iconica Crudelia De Mon, ottiene così tanto successo da eclissare in parte i personaggi protagonisti.
Quante macchie compaiono nel film? Il totale ammonta a ben 6.469.952 macchie. Sul podio Pongo con 72 macchie, seguito da Peggy (68) e dai cuccioli (32). Inoltre il reale numero dei dalmata non è 101, ma molti meno. Per risparmiare inchiostro, molte immagini sono infatti ripetute.
In una scena, durante il famoso Twilight Bark (il Telegramma del Crepuscolo), compaiono i protagonisti ed alcuni cani conosciuti in Lilli & il Vagabondo.
Crudelia Demon (voce originale - Glenn Close): Congratulazioni! Avete vinto l'oro, l'argento e il bronzo...alle olimpiadi dei deficenti!
Rudy (voce originale - Jeff Daniels): Crudelia De Mon, Crudelia De Mon | farebbe paura perfino a un leon! | Al sol vederla muori d'apprension! | Crudelia, Crudelia... | è più letale lei d'uno scorpion! | Crudelia, Crudelia... De Mon!
Crudelia Demon (voce originale - Glenn Close): Non m'importa di come ammazzerete quei vermiciattoli, purché lo facciate! E subito!
Rudy (voce originale - Jeff Daniels): Vuole un'altra tazza di matrimonio?
Rudy (voce originale - Jeff Daniels): Non si nasce cretini Pongo, le belle donne ci rendono così nel tempo libero.
Anita (voce originale - Joely Richardson): Crudelia, hai una nuova pelliccia.
Crudelia Demon (voce originale - Glenn Close): Oh, è il mio unico amore, tesoro: io vivo per le pellicce, adoro le pellicce!
Anita (voce originale - Joely Richardson): Ma lei è completamente fradicio!
Rudy (voce originale - Jeff Daniels): Sì, ho fatto una nuotata nello stagno.
Anita (voce originale - Joely Richardson): Oh, non avrebbe dovuto, l'acqua è putrida.
Rudy (voce originale - Jeff Daniels): Sì, e sa di pesce.
Anita (voce originale - Joely Richardson):Ha perso una scarpa, lo sapeva?
Rudy (voce originale - Jeff Daniels): Sì, me ne sono accorto correndo sopra la ghiaia.
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1962