La bella mugnaia

La bella mugnaia

Voto del pubblico
Valutazione
3 di 5 su 4 voti
Genere: Commedia
Anno: 1955
Paese: Italia
Durata: 98 min
Distribuzione: TITANUS - MONDADORI VIDEO (IL GRANDE CINEMA)
La bella mugnaia è un film di genere commedia del 1955, diretto da Mario Camerini, con Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Durata 98 minuti. Distribuito da TITANUS - MONDADORI VIDEO (IL GRANDE CINEMA).

TRAMA LA BELLA MUGNAIA

Nel 1680 la Campania è sottoposta alla dominazione spagnola, che l'esoso regime fiscale rende particolarmente oppressiva. In mezzo ad una popolazione bersagliata da imposte e tasse, Luca, modesto mugnaio, ha il vantaggio di essere libero da ogni imposizione, godendo ogni sorta di privilegi. Il merito di questa situazione è tutto della moglie Carmela, bella popolana che, corteggiata da tutti i notabili, e particolarmente dal governatore, ha l'abilità di tenerli tutti a bada, illudendoli con sorrisi e mezze concessioni. Luca, da parte sua, sta al gioco e approfitta come meglio può della situazione. Un giorno, alla festa del villaggio, Carmela si diverte a dondolarsi sull'altalena, mentre la gente si diverte a contemplare malignamente le sue gonne svolazzanti. Un gruppo di soldati spagnoli si avvicina e si gode questo spettacolo. Scoppia intanto sulla piazza una rissa tra gabellieri e mercanti e la mischia diventa ben presto generale. Luca, irritato per il contegno dei soldati verso sua moglie, approfitta della confusione per picchiare il sergente spagnolo e alla fine viene arrestato insieme ad altri. Dopo un po', gli altri arrestati vengono liberati, mentre Luca è lasciato in prigione. Il governatore vuole approfittare della circostanza per ottenere da Carmela quei favori che gli ha sempre negato; ma mentre di notte tenta di entrare nel mulino, cade in acqua. Carmela lo fa mettere a letto; e mentre finge di volersi piegare alle sue voglie, fugge dopo avergli sottratto l'ordine di scarcerazione per Luca. Intanto Luca, fuggito dalla prigione, penetra nel mulino e trovati gli abiti del governatore, se ne riveste. Entrato nel palazzo del Governatore, giunge fino alle stanze della Governatrice, alla quale spiega le ragioni del suo travestimento. Così la Governatrice, prestandosi all'innocua commedia, può vendicarsi dell'infedeltà del marito. Alla fine tutto si chiarisce: Carmela può provare la sua onestà e il Governatore approfitta della lezione per divenire un buon marito ed un amministratore più comprensivo.

CRITICA DI LA BELLA MUGNAIA

"Nella recente edizione (...) la signorilità di Camerini trova una nobile conferma anche se, come in ogni bis non si trova la freschezza e la spontaneità della prima esecuzione (...). Sono intervenuti molti elementi negativi. Tra questi, la figura del governatore che è stata completamente travisata dalla esuberante e 'divertita' presenza di De Sica." (Anonimo "Cinema", n. 155 del 25 novembre 1955).

CURIOSITÀ SU LA BELLA MUGNAIA

- REMAKE DI "IL CAPPELLO A TRE PUNTE" (1934) DI MARIO CAMERINI.- DURATA: 2600 M.

SOGGETTO DI LA BELLA MUGNAIA

TESTO DI PEDRO ANTONIO DE ALARCON Y ARIZA

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA BELLA MUGNAIA

Attore Ruolo
Sophia Loren
Carmela, la mugnaia
Marcello Mastroianni
Luca, marito di Carmela
Vittorio De Sica
Don Teofilo, il governatore
Yvonne Sanson
Dolores, moglie del governatore
Paolo Stoppa
Gardunia
Mario Passante
Capitano dei gendarmi
Carlo Sposìto
Pasqualino
Virgilio Riento
Salvatore
Silvio Bagolini
Aiutante del Vescovo
Elsa Vazzoler
Concettina
Michele Ricciardini
L'avvocato
Amalia Pellegrini
La balia
Emilio Petacci
Don Gennaro
Angela Lavagna
Assunta
Vittorio Braschi
Nicoletto
Nino Marchesini
Il barone
Carlo Pisacane
Il cantastorie
Giancarlo Cobelli
Don Luca
Pietro Tordi
Il sergente ubriaco
Maria Grazia Monaci
Figlia del governatore
Berto Monaci
Figlio del govenatore
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming