La bella addormentata nel bosco, un film d’animazione del 1959 diretto da Clyde Geronimi, Eric Larson, Wolfgang Reitherman e Les Clark, ispirato alla fiaba "La bella addormentata" di Charles Perrault. È la storia di una principessa, Aurora, figlia unica di Re Stefano e della Regina Leah. Nel giorno del battesimo, tra i molti invitati, ci sono tre fate buone chiamate Flora, Fauna e Serenella, venute a benedire la bambina con dei doni speciali. Dopo che Flora e Fauna hanno omaggiato la piccola con il dono della bellezza e del canto, prima che si pronunci anche fata Serenella, appare in un turbine di vento la malvagia strega Malefica che, indispettita per non essere stata invitata, si vendica scagliando una maledizione contro la principessina: prima di compiere i sedici anni, Aurora si sarebbe punta il dito toccando il fuso di un arcolaio e sarebbe morta.
Il re e la regina nulla possono contro questa maledizione: la strega scompare rapidamente senza che le guardie riescano ad arrestarla. Fortunatamente Serenella non ha ancora espresso la sua benedizione e viene pertanto sollecitata dal Re e la Regina sconvolti, a pronunciarsi contro la terribile maledizione della perfida strega. Non potendo sciogliere il maleficio la fata decide di attenuarlo, tramutando la morte in sonno profondo, dal quale la ragazza avrebbe potuto svegliarsi solo dopo aver ricevuto il primo bacio d’amore. Le tre fate buone elaborano anche un piano per tenere nascosta la principessina e proteggerla fino al compimento dei suoi 16 anni. Aurora, ribattezzata con il nome di Rosaspina , viene così cresciuta con amore e dedizione dalle fate trasformate in contadine, nella casetta di un boscaiolo.
Gli anni passano, Rosaspina cresce diventando una bellissima ragazza dall’animo dolce e gentile, con un unico desiderio: innamorarsi. Ma la strega Malefica che vuole a tutti i costi che si verifichi quanto da lei crudelmente pronunciato, manda in giro i suoi maldestri assistenti e il suo diabolico corvo Diablo pur di trovare la ragazza che sembra essere sparita nel nulla. Si avvicinano i 16 anni di Rosaspina e proprio in prossimità del suo compleanno, la giovane principessa incontra nel bosco un bellissimo ragazzo di cui si innamora perdutamente. Il giovane, anch’esso infatuato della splendida ragazza, è in realtà il principe Filippo, promesso sposo proprio a lei il giorno del suo battesimo. L’amore scoppiato tra i due non ha modo di essere vissuto, in quanto Malefica è riuscita a rintracciare Aurora a causa di una svista delle fate e interviene con un perfido incantesimo pur di indurla a pungersi il dito con il fuso. Un’avvincente combattimento tra bene e male, strega e fate, odio e amore, condurrà a un inaspettato ed emozionante epilogo…
Guardalo subito su Prime Video
La bella addormentata nel bosco fu l'unica fiaba della Disney a essere filmata in formato ultra widescreen prima di Frozen - Il regno di ghiaccio, prodotto circa cinquant’anni dopo. Malgrado la grande qualità tecnica, alla sua uscita il film ottenne un tiepido successo con un deludente incasso iniziale e un’'accoglienza discordante della critica, che contestò i ritmi lenti e i personaggi poco sviluppati. Tuttavia, nel tempo il film fu enormemente rivalutato, fino a essere considerato uno dei capolavori della Disney.
La colonna sonora del film e le canzoni sono arrangiamenti di numeri del balletto del 1890 "La bella addormentata" del celebre Čajkovskij. La pellicola ha ottenuto diversi riconoscimenti proprio per la colonna sonora, tra cui una nomina ai Premi Oscar.
Il film è stato prodotto nel periodo in cui era in costruzione Disneyland. Per contribuire a promuovere il film, l'icona del parco venne chiamata Sleeping Beauty Castle. Il castello, che conteneva al suo interno una mostra con plastici che riproducevano le scene del film, è stato chiuso poco dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, presumibilmente per motivi legati alla sicurezza, ma ha riaperto nel 2008 dopo una capillare ristrutturazione degli spazi espositivi.
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1960