Jane Eyre, un film del 2011 diretto da Cary Fukunaga, è basato sull’omonimo celebre romanzo di Charlotte Brontë. La protagonista è Jane Eyre (Mia Wasikowska), la quale viene rinvenuta nelle gelide campagne inglesi dal pastore St. John Rivers (Jamie Bell). Grazie ad un lungo flashback, Jane racconta la sua vita, dagli anni passati con la crudele zia alla vita nel rigidissimo collegio che segnò la sua infanzia. Grazie alla sua determinazione, Jane riesce a diventare un’ottima insegnante e trova impiego presso la ricca famiglia dei Rochester, a Thornefield Hall. Qui, la donna diventa l’istitutrice della figlia adottiva di Mr. Rochester (Michael Fassbender) che, nonostante si mostri burbero e scostante, finisce con l’essere attratto dal carisma di Jane e dalla sua intelligenza. Cresciuta in modo modesto senza poter vantare una grande bellezza, Jane si sente fuori posto e cerca di placare i suoi sentimenti per l’affascinante padrone di casa.
Il confronto con la bellissima Blanche Ingram (Imogen Poots), promessa sposa a Rochester, turba profondamente la giovane che sa di non essere alla sua altezza per via della mediocrità del suo aspetto esteriore. Intanto, sul letto di morte, la perfida zia rivela a Jane un segreto che può cambiare la sua vita. Mr. Rochester è sempre più convinto di provare reali sentimenti per lei e si decide a chiederla in sposa. Jane accetta e le nozze sono organizzate in fretta e furia ma l’idillio amoroso è bruscamente interrotto da una scoperta sconcertante che riguarda il passato dell’uomo. Jane non riesce a perdonarlo e fugge, ritrovandosi accolta nella casa dei Rivers. Nonostante la ragazza si senta finalmente a casa, John si invaghisce di lei e Jane dovrà scegliere se continuare la sua vita con lui o rimanere ancorata al suo turbolento passato.
Il Jane Eyre diretto da Cary Fukunaga è lontanissimo dalla celebre versione di Robert Stevenson interpretata da Joan Fontaine e Orson Welles, così come dal più recente degli adattamenti, quello diretto da Zeffirelli con Charlotte Gainsbourg e William Hurt. Eppure rimane coerentissimo alla sua matrice letteraria, con un afflato di fedeltà che travalica le mere circostanze narrative.
Ricalcando la ricchezza interiore e il rigore formale del personaggio che gli dà il titolo e di cui narra la parabola di vita, il film di Fukunaga si aggrappa alla ruvida e gelida materialità dei luoghi e di certe mentalità, ma lascia anche spirino folate di spiritualità, di mistero e di passioni. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Jane Eyre: leggi la recensione completa del film.
Per creare l’atmosfera gotica, molte scene vennero girate con la sola illuminazione delle candele. Ellen Page era la prima scelta per interpretare il ruolo di Jane Eyre.
Attore | Ruolo |
---|---|
Mia Wasikowska | Jane Eyre |
Michael Fassbender | Edward Rochester |
Jamie Bell | St. John |
Imogen Poots | Blanche Ingram |
Judi Dench | Mrs. Fairfax |
Sally Hawkins | Mrs. Reed |
Jayne Wisener | Bessie |
Sophie Ward | Lady Ingram |
Tamzin Merchant | Mary Rivers |
Simon McBurney | Brocklehurst |
Harry Lloyd | Richard Mason |
Holliday Grainger | Diana Rivers |
Emily Haigh | Georgiana Reed |
Rosie Cavaliero | Grace Poole |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2012
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2012