La recensione di Immagina che, commedia con Eddie Murphy

30 luglio 2009

Originale nell’idea di sfruttare la capacità di immaginazione del pubblico, il nuovo film di Eddie Murphy riesce finalmente a sfruttare con efficacia le doti istrioniche del comico senza scimmiottarlo come troppo spesso è successo di recente.

La recensione di Immagina che, commedia con Eddie Murphy

Immagina che - la recensione

A ben guardare, il talento comico di Eddie Murphy è uno dei patrimoni “artistici” che sia Hollywood che lo stesso attore hanno maggiormente sprecato in questi ultimi anni. Se pensiamo alla carica eversiva ed all’istrionismo sboccato degli inizi, in lavori epocali come Una poltrona per due o Un piedipiatti a Beverly Hills, e li paragoniamo a opere terribilmente superficiali come i recenti successi de La casa dei fantasmi o Norbit, ecco che la figura di Murphy non può che uscirne notevolmente ridimensionata. Analizzando quindi l’ultimo decennio di carriera dell’attore – e dentro ci mettiamo anche il sopravvalutatissimo Dreamgirls – questo suo nuovo Immagina che ne esce come uno dei lungometraggi più interessanti da lui realizzati in questo periodo.

Diretto dal semi-esordiente Karey Kirkpatrick – al suo attivo soltanto la coregia dell’animazione targata DreamWorks La gang del bosco – il film si presenta come la più classica delle commedie per famiglie, salvo però possedere alcune idee piuttosto originali, che lo rendono un prodotto più effervescente di quanto non ci si poteva aspettare. Dato il soggetto iniziale, le premesse per un prodotto pieno di effetti speciali c’erano tutte: un consulente finanziario la cui carriera sta andando a rotoli scopre che la copertina preferita della sua figlioletta possiede delle qualità divinatorie, in grado di fargli azzeccare le previsioni più difficili riguardo gli investimenti dei suoi clienti. Nel tentativo di assecondare la bambina ad aiutarlo l’uomo deve per forza di cose entrare nel mondo immaginario della figlia, con effetti a dir poco sorprendenti. La scelta specifica di Kirkpatrick è quella di evitare ogni possibile visualizzazione delle fantasie dei personaggi, lasciando invece alla fisicità di Murphy e all’immaginazione del pubblico la possibilità di riempire ciò che non viene mostrato. In questo modo molte scene del film posseggono una loro capacità evocativa che è difficile ritrovare nel cinema americano contemporaneo, dove ormai qualsiasi cosa viene esplicitata attraverso l’utilizzo di F/X; ed allora ecco che Murphy può dare sfogo alla sua fin troppo a lungo sopita vena istrionica, costruendo in maniera coerente e soprattutto divertente la fisicità e la psicologia di un personaggio ben delineato. Il risultato finale è un lungometraggio che sviluppa con originalità e senso del ritmo le direttive scelte, regalando al pubblico uno spettacolo che si allontana finalmente dalla convenzionalità vista recentemente in questo tipo di cinema.

Come poi abbiamo più volte sottolineato, l’arma in più del cosiddetto “cinema medio” americano è la possibilità di utilizzare caratteristi di razza in ruoli di contorno, oppure in semplici cammeo. Nel caso di Immagina che l’antagonista di Murphy ad esempio è uno spassoso Thomas Haden Church, nativo indiano che arriva a conoscere le migliori opportunità finanziarie grazie all’interrogazione degli antenati Pellerossa. La vera “chicca” del film sono però Martin Sheen e Richard Schiff: gli spettatori televisivi di più lunga memoria li ricorderanno rispettivamente nel ruolo del Presidente degli Stati Uniti Jed Bartlet e del responsabile delle comunicazioni Toby Ziegler nella serie TV di culto The West Wing.

Per chi avesse ancora voglia di gettarsi in un cinema a vedere qualcosa che non sia Harry Potter o Transformers, Immagina che potrebbe essere la soluzione adatta per una dose di intrattenimento intelligente e dotato di un discreto gusto comico.



  • Critico cinematografico
  • Corrispondente dagli Stati Uniti
Suggerisci una correzione per la recensione
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV
lascia un commento