Il caso Spotlight: la recensione del film vincitore dell'Oscar 2016

03 settembre 2015
4 di 5
82

Raccontp di un'inchiesta che ha smascherato uno scandalo di pedofilia nella chiesa a Boston.

Il caso Spotlight: la recensione del film vincitore dell'Oscar 2016

La misura e l'accuratezza. La necessità e la responsabilità di essere precisi, sobri, equilibrati. Di rispettare chi legge in un caso, chi guarda nell'altro. Informando i primi e affabulando i secondi. Ci sono casi nei quali le regole del buon giornalismo e quelle del buon cinema coincidono, e sicuramente Il caso Spotlight è uno di quei casi: per scelta, certo, ma anche per necessità.
Perché il film di Tom McCarthy racconta del lavoro svolto da un gruppo di giornalisti del Boston Globe che è sfociato nella pubblicazione di un'inchiesta e una serie di articoli che portavano alla luce un vasto scandalo di pedofilia nella Chiesa nell'area di Boston e le responsabilità delle alte sfere ecclesiastiche locali nel averlo tenuto insabbiato per anni: e quindi c'era la responsabilità di raccontare con accuratezza e rispetto il lavoro di questi personaggi (premiato con il Pulitzer nel 2003) e anche un tema scabroso e delicato come quello degli abusi subiti da migliaia di bambini a Boston come in tutto il mondo.

McCarthy, lo sappiamo oramai da tempo, è un bravo narratore, che qui pulisce ulteriormente il suo stile cercando con felice ostinazione una pulizia formale, nella linearità del racconto e nell'equilibrio della scrittura che guarda direttamente ad un cinema americano oramai classico, legandosi a una tradizione - quella che unisce appunto cinema e giornalismo - della quale fa tesoro senza timori reverenziali. Sceglie poi con accuratezza un cast di talento (da Mark Ruffalo a Michael Keaton, passando per Liev Schreiber e Rachel McAdams) e in grado di lavorare assieme come una vera squadra, lasciando come un bravo regista (o direttore) deve fare che i vari membri diano il meglio di loro stessi trovando la giusta misura tra libertà e coordinamento. E riesce così nel girare un film dai tempi e dai ritmi perfetti, avvincente senza mai essere stressante o sensazionalistico.

Perché il sasso in grado di inceppare questo meccanismo oliatissimo era, ovviamente, la rilevanza e la controversia del suo tema, che però Spotlight affronta con un'oggettività partecipe, senza revanscismi accusatori o cadere nella facile trappola dell'anticlericalismo a tutti i costi. Elegante e sobrio, il film di McCarthy condanna ovviamente quello che non si può non condannare, ma non si schiera mai contro la Chiesa tout court o contro la religione: è attento anzi a raccontare come, oltre al danno evidente e immediato, l'orrore della pedofilia nella Chiesa porti con sé quello collaterale (e auto-inflitto) della perdita di fiducia nell'istituzione, se non della fede stessa, delle sue vittime e dei loro amici e familiari. E allo stesso tempo non censura, ma anzi evidenza, come le responsabilità di un silenzio omertoso siano in buona parte imputabili anche alla società laica, e allo stesso mondo del giornalismo.

Nel racconto di qualcosa di oscuro, perverso e nascosto, e di come un lavoro intenso, frenetico ma metodico lo abbia svelato, Spotlight riesce a essere limpido e cristallino come quella verità che gli sta tanto a cuore, chiaro e articolato come un buon pezzo d'informazione, appassionante e coinvolgente come il cinema che ci auguriamo. L'impressione è che quello di McCarthy sia uno di quei film di cui oggi abbiamo forse addirittura bisogno, per restituire al cinema la sua capacità di racconto letterario (o, come in questo caso, giornalistico), e al nostro status di spettatore la possibilità di guardare qualcosa di pulito e in grado di far andare a braccetto l'emozione e il ragionamento.





  • Critico e giornalista cinematografico
  • Programmatore di festival
Suggerisci una correzione per la recensione
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
lascia un commento