Il Caso Belle Steiner, il film diretto da Benoît Jacquot, si svolge in una piccola città di provincia e vede protagonisti i coniugi Pierre e Cléa (Guillaume Canet e Charlotte Gainsbourg). Lui è un insegnante di matematica e lei è ottica. La loro è una vita tranquilla e monotona, fatta di piccole abitudini.
Un giorno arriva Belle, la giovane figlia di un loro amico che si sono offerti di ospitare per un anno. Quando una notte, la ragazza viene trovata misteriosamente morta in casa, inizia un vero calvario per la coppia. Pierre era l’unico presente in casa quella notte, e secondo la perizia, Belle è stata strangolata. Lui diventa inevitabilmente il principale indiziato.
Privo di un alibi, Pierre nega di aver avuto alcun rapporto con lei ma finirà per trovarsi al centro di un’indagine che sconvolgerà la loro vita, fino a quel momento del tutto pacifica.
Jacquot lavora sul testo di Simenon non solo cambiando ambientazione e periodo storico, ma soprattutto accentuando il tema dell'ambiguità e del dubbio, lasciando in sospeso il finale che nel romanzo è ben più definito. Un film che arriva al cinema nel mezzo dello scandalo sessuale di cui il regista è protagonista e che suscita inevitabili e interessanti paragoni con la sua vicenda personale. Grandioso, come sempre, Guillaume Canet.(Daniela Catelli - Comingsoon.it)
Il Caso Belle Steiner: leggi la nostra recensione completa del Film.
Il caso Belle Steiner è un film noir di Benoît Jacquot, regista francese noto per aver diretto il drammatico Gli amori di Suzanna Andler (2021), L’ultimo amore di Casanova (2019) e Tre cuori (2014). La sceneggiatura è scritta da Jacquot insieme a Julien Boivent e si basa sul romanzo La morte di Belle (1952) dello scrittore George Simenon, noto autore di gialli e soprattutto creatore del personaggio del Commissario Maigret. Al contrario del libro, il film non è ambientato negli USA degli anni Sessanta ma ai giorni nostri, in Francia, e affronta delle tematiche attuali, tra cui la gogna mediatica a cui vengono sottoposti coloro che vengono coinvolti in fatti di cronaca nera. I protagonisti sono interpretati da due attori francese importanti: Charlotte Gainsbourg e Guillaume Canet. Come dichiarato dal regista, quest’ultimo - con il suo volto rassicurante - è stato scritturato per dare un tocco di ambiguità in più al personaggio di Pierre.
Tratto dal romanzo di Georges Simenon, La morte di Belle, pubblicato nel 1952.
Attore | Ruolo |
---|---|
Charlotte Gainsbourg | Cléa |
Guillaume Canet | Pierre |
Kamel Laadaili | Steve Jouanet |