I Soliti Idioti 3 - Il Ritorno, diretto da Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio e Martino Ferro, vede il duo Mandelli e Biggio riunito in una commedia dove i loro personaggi si misureranno con la contemporaneità e si confronteranno con i grandi temi del presente attraverso cinque storie raccontate in parallelo.
Argomento principale, però, che collegherà i vari segmenti sarà la famiglia: il duo comico cerca di dare una definizione a questo termine e di rispondere alla domanda "Cosa si intende per famiglia?" attraverso l'interpretazione delle loro maschere. Con uno sguardo cinico, divertente, a volte caustico e altre esilarante, I Soliti Idioti vogliono far ridere seguendo il loro mantra "Non siamo furbi, siamo idioti".
Dopo dieci anni di attesa, arriva finalmente al cinema il terzo capitolo della saga comica de I Soliti Idioti, che cavalca l’onda del successo de I Soliti Idioti – Il Ritorno, tournée teatrale che ha toccato le principali città italiane nell’estate del 2023. I Soliti Idioti 3 – Il ritorno è una produzione Roadmovie ed è distribuito da Medusa Film. Il soggetto e la sceneggiatura sono a cura di Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio, i quali hanno diretto il film insieme a Martino Ferro, che ha collaborato col duo comico in qualità di sceneggiatore a partire dalla sitcom del 2009 andata in onda su Mtv, che ha dato il via al franchise di successo. Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio tornano dunque ad interpretare i loro personaggi grotteschi di successo, tra cui il vecchio Ruggero De Ceglie e il figlio Gianluca, la postina Gisella e Sebastiano, Giampietro e Marialuce, Patrick e Alexio.
Quarto film del duo comico dopo I soliti idioti (2011), I 2 soliti idioti (2012) e La solita commedia (2015).
La sitcom I soliti idioti nasce nel 2009, prendendo ispirazione da Little Britain, serie britannica di successo dei primi anni Duemila. Il titolo è un omaggio a I soliti ignoti (1958), film cult della commedia all’italiana. I vari personaggi e le loro gag vogliono ironizzare sulla vita quotidiana dell’italiano medio, facendo leva sugli stereotipi e sui luoghi comuni, esagerando il tutto in modo satirico e grottesco.
Attore | Ruolo |
---|---|
Francesco Mandelli | |
Fabrizio Biggio | |
Sabrina Ferilli | Patrixia (solo voce) |
Ippolita Baldini | Moglie Litigioso |
Anna Pepe | Sabri |
Carlo Amleto | Fabio X |
Big Fish | cerimoniere |
Luisa Bigiarini | Infermiera Lucia |
Orsetta Borghero | Euridice |
Marisa Calò | Nonna Sebastiano |
Valentina Cardinale | Francesca |
Gabriele Corsi | Conduttore Quix |
Simone Costa | Gianfilippo |
Federica D'Angelo | Moglie Litigioso |
Andrea Delfino | caregiver |
Andrea Delogu | Conduttrice Marina |
Giordano De Plano | Gino il Gommista/ Ricettatore |
Maria Caterina Frani | operatrice sociale |
Emma Galeotti | Gino il Gommista/ Ricettatore |
Walter Leonardi | operatrice sociale |
Guè Pequeno | Zarro Ostetrico |
Tano Mongelli | Dottore Inseminatore |
Valeria Perdonò | guida museo |
Massimiliano Loizzi | Orfeo |
Federico Russo | poliziotto |
Giuseppe Scoditti | Paolo |
Gabriele Vagnato | Gianfranco |
Daniela Virgilio | Conduttrice Spariti |