Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe: la recensione del film

26 aprile 2013
3 di 5

Gemma Arterton e Jeremy Renner scatenati in una fiaba action.

Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe: la recensione del film

Magari ci sbagliamo, ma la nostra impressione sulla genesi di Hansel e Gretel cacciatori di streghe è questa: Tommy Wirkola, giovane regista autore della commedia zombi-.nazi Dead Snow, conosce Will Ferrell che – in veste di produttore - lo porta nelle alte sfere degli studios hollywoodiani. Quando gli chiedono cosa gli piacerebbe fare, Wirkola – che non si è preparato una risposta – dice la prima cosa che gli viene in mente, ripensando a un'idea di molti anni prima: una versione smartass-badass della fiaba dei Grimm Hansel e Gretel. Gli occhi dell'executive si illuminano: bingo!

Quando a Hollywood un filone funziona è d'uso sfruttarlo finché non si esaurisce, ed è così che, dopo Il cacciatore di giganti, due film su Biancaneve e i prossimi su La bella addormentata e Cenerentola, nonché serie tv come C'era una volta, tocca ora a Hansel e Gretel svecchiare le fiabe classiche.

Va detto che, a differenza di altri film della serie, più pretenziosi, quello di Tommy Wirkola si distingue per il suo non voler essere quello che non è: lo si vede già dalla scelta degli attori, ottimi ma non di sicuro richiamo al botteghino. Nel ruolo della strega più potente, la bellissima capo-congrega Muriel, non c'è l'equivalente di Charlize Theron, Julia Roberts o Angelina Jolie, ma Famke Janssen, da sempre legata al cinema di genere e con una vaga aura da B-movie. Così come i protagonisti sono due solidi “manovali” dello schermo, inteso non in senso dispregiativo ma di attori che non hanno paura di sporcarsi le mani con materiali più popolari: Jeremy Renner (non dimentichiamo che ha 2 candidature all'Oscar all'attivo, ma è anche l'Hawkeye della Marvel) e la bella e tosta attrice inglese Gemma Arterton. Nei ruoli di contorno Wirkola sceglie un giovane emergente di sicuro successo come il Thomas Mann di Project X e un caratterista condannato a morti atroci come lo svedese Peter Stormare.

Quello che ci fa simpatia in questo film gradevole ma non memorabile, è che, nonostante il budget di 50 milioni di dollari, che per uno come Wirkola deve essere l'equivalente di un colpo a Fort Knox, mantiene tutte le caratteristiche del B-movie a medio-basso budget. E non delude le aspettative: Hansel e Gretel, doppiamente traumatizzati, dall'abbandono dei genitori e da un'esperienza quasi fatale, da grandi sono due superstar della caccia alle streghe, due bambinoni pronti a menar le mani ma in fondo innocenti e mai veramente cresciuti, e che, come tutti noi, vogliono fare pace con la propria infanzia. A modo loro, quindi con spade, archibugi, balestre e lame retrattili, mitragliatrici e altre armi mirabolanti per spappolare, trafiggere e decapitare le streghe (a pagamento e non per spirito comunitario). E, alla fine dei giochi, mettono su una vera e propria posse di ammazzamegere, con tanto di finale western.

Tutto il resto (la scoperta della verità sui genitori, l'intermezzo amoroso e la scenografica dipartita dei vari cattivi) è già detto e già visto, e, anche se il mostruoso look delle streghe è molto curato, ci aspettavamo di più (non che sia facile inventare qualcosa di nuovo in questo campo). Nonostante questo, il film scorre via veloce in meno di 90 minuti di durata, con un 3D per una volta ben usato e giustificato, due bei protagonisti con una discreta alchimia, un buon numero di scene gore e titoli di testa bellissimi, dando l'impressione che un sequel potrebbe essere migliore. E - dal momento che è già in cantiere - resta solo da aspettare.



  • Saggista traduttrice e critico cinematografico
  • Autrice di Ciak si trema - Guida al cinema horror e Friedkin - Il brivido dell'ambiguità
Suggerisci una correzione per la recensione
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV
lascia un commento