Grazie Ragazzi

Grazie Ragazzi

( Grazie ragazzi )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
4.2 di 5 su 174 voti

Al cinema dal: 12 gennaio 2023
Genere: Commedia
Anno: 2023
Paese: Italia
Durata: 117 min
Data di uscita: 12 gennaio 2023
Distribuzione: Vision Distribution
Grazie Ragazzi è un film di genere commedia del 2023, diretto da Riccardo Milani, con Antonio Albanese e Sonia Bergamasco. Uscita al cinema il 12 gennaio 2023. Durata 117 minuti. Distribuito da Vision Distribution.
Data di uscita: 12 gennaio 2023
Genere: Commedia
Anno: 2023
Paese: Italia
Durata: 117 min
Distribuzione: Vision Distribution
Fotografia: Saverio Guarna
Produzione: Palomar e Wildside, società del gruppo Fremantle, con Vision Distribution

TRAMA GRAZIE RAGAZZI

Grazie ragazzi, film diretto da Riccardo Milani, racconta la storia di Antonio (Antonio Albanese), un attore con una grande passione per la recitazione, ma che purtroppo non riesce a trovare un lavoro in questo campo. È così che decide di accettare un impiego come insegnante e di tenere un laboratorio teatrale a degli alunni molto particolari; Antonio, infatti, dovrà insegnare in un carcere e la sua classe sarà composta da detenuti.
Nonostante inizialmente sia molto scettico riguardo questa iniziativa, l'attore dovrà ricredersi quando si ritroverà di fronte delle persone con un talento. Questa scoperta lo entusiasma così tanto da risvegliare in lui quella passione per il teatro, che con il tempo si stava smorzando. Antonio si rivolge quindi alla direttrice dell'istituto penitenziario per chiederle il permesso di portare la compagnia di detenuti fuori dalle mura del carcere, per dare loro l'opportunità di salire su un vero palcoscenico e mettere in scena l'opera di Beckett, "Aspettando Godot".
Lezione dopo lezione i suoi alunni riescono ad aprirsi con lui, grazie alla recitazione, che permette loro di avere anche una valvola di sfogo. E una volta che Antonio riesce a conquistare pienamente la fiducia della sua classe, la compagnia darà il "via" a un vero e proprio tour teatrale.

Serie tv, Show e Film su NOW!

Grazie ragazzi
5 Foto
Grazie ragazzi
Sfoglia la gallery

PANORAMICA SU GRAZIE RAGAZZI

Riccardo Milani sceglie di raccontare al cinema una storia molto intensa e ricca di significato, tratta da un fatto realmente accaduto nella metà degli anni Ottanta in Svezia, e che nel 2020 Emmanuel Courcol aveva diretto nel successo intitolato Un triomphe. “La visione della pellicola francese è stata l’occasione per adattare la vicenda alle nostre carceri con il filtro della commedia così da arrivare a un pubblico più largo. Un film che racconta la capacità del teatro di dare un’opportunità, di scavare nell’animo umano di chi assiste, ma anche, e in questo caso soprattutto, di chi si mette in gioco recitando su un palcoscenico. Cinque detenuti, fino a quel momento lontanissimi dalla cultura e da qualsiasi forma espressiva, alle prese con il teatro fanno inaspettatamente propri gli interrogativi sull’esistenza che pone Samuel Beckett in Aspettando Godot: Cosa stiamo a fare qui?. Cercando così un senso all’attesa che caratterizza il loro tempo trascorso in una cella” - ha spiegato il regista.
La scelta del carcere come location è dovuta anche a un’esperienza diretta di Milani che, nel corso della sua carriera, si è ritrovato spesso a girare o presentare le sue opere in questi contesti, osservando diverse forme di attività inclusiva: “Avevo iniziato a conoscere le strutture, l’ambiente, le persone, i direttori e a costruire a poco a poco un’idea di racconto. Ho cercato di descrivere l’ambiente penitenziario nel modo più fruibile possibile per un pubblico più ampio, senza nasconderne le criticità, ma cercando di condividere meglio le sensazioni attraverso l’ironia, evitando di girare un film troppo cupo” - ha aggiunto.
Per il ruolo del protagonista sceglie ancora una volta Antonio Albanese, firmando così la loro quarta collaborazione: “È un attore con un corpo e un’anima capaci di attraversare e raccontare l’essere umano con toni e sfumature diverse, dalla risata al dramma, mai così come in questo progetto” - ha dichiarato. Anche Albanese ha trovato molto stimolante il ruolo: “Ho in qualche modo riconosciuto il mio personaggio, e mi sono ritrovato subito in sintonia con quelle dinamiche. Ho valutato quindi importante e necessaria l’occasione di confrontarmi con un testo così attuale che portava in scena la possibilità di coinvolgere persone meno fortunate in un incontro tra umanità diverse” - ha affermato.
Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara, Giorgio Montanini, Andrea Lattanzi e Bogdan Iordachioiu sono i detenuti che attraverso il teatro si sentiranno a loro modo ancora parte della società: “Diversi in tutto l’uno dall’altro, ma straordinariamente potenti nel mostrare compatti il loro lato umano. Una nota per Sonia Bergamasco e Fabrizio Bentivoglio (che completano il cast ndr), lei grandissima attrice di teatro e di cinema con la quale mi onoro di lavorare da tempo, capace di giocare con i generi sfoderando momenti altissimi di umanità, e lui uno di quegli attori con i quali, dopo la prima volta, non vedi l’ora di tornare a lavorare appena possibile” - ha confessato Milani.

Grazie ragazzi è anche un film sul mestiere dell’attore che rimane per me affascinante e misterioso, e su quanto l’arte possa diventare in un carcere elemento di libertà e soprattutto di possibilità (Riccardo Milani).

CRITICA DI GRAZIE RAGAZZI

Più commedia dolceamara che prison movie, Grazie Ragazzi è un film che somiglia a Riccardo Milani e ad Antonio Albanese: all'attenzione al sociale e ai diritti umani del primo e alla gentilezza e profondità del secondo. Il regista e l’attore rendono tutta italiana una storia svedese raccontata da un film francese e danno voce all’attesa che rende a volte intollerabile la vita in carcere, svuotandola di senso. Celebrano inoltre il potere salvifico dell’arte, che può innescare un cambiamento. Sopraffino è il cast, tra Fabrizio Bentivoglio teatrante egocentrico e Vinicio Marchioni galeotto prepotente ma grande mattatore. A fuoco anche Giacomo Ferrara, Sonia Bergamasco e Andrea Lattanzi. (Carola Proto - Comingsoon.it)
Grazie Ragazzi: leggi la nostra recensione completa del film.

CURIOSITÀ SU GRAZIE RAGAZZI

Tratto dal film "Un Triomphe" scritto da Emmanuel Courcol e Thierry de Carbonnières, diretto da Emmanuel Courcol, liberamente ispirato a una vera storia avvenuta in Svezia negli anni 80

FRASI CELEBRI DI GRAZIE RAGAZZI

Dal Trailer Italiano del Film:

Antonio (Antonio Albanese): E io cosa ci devo fare con quelli?!
Michele (Fabrizio Bentivoglio): Monta su quel palco e dimostra a tutti che sei ancora vivo!

Antonio: Ascolta, loro sanno cosa vuol dire "aspettare"!

Antonio: Reciterete in un teatro vero. Ci sarà un pubblico, i vostri amici, le vostre famiglie, ma dovete lavorare e mai scoraggiarvi. Vi fidate di me?

Antonio: Damiano non sa scrivere, balbetta, ma ha imparato un monologo di tre pagine. È come scalare l'Everest, lo stiamo scalando tutti!

Laura (Sonia Bergamasco): E mentre ha preteso che voi veniste pagati, lui lo sta facendo gratis. Lo fa per voi... E voi? Perché lo fate?

Antonio: Beckett lo abbiamo recitato, ma con questi ragazzi si è riempito di significato!

FOCUS SU GRAZIE RAGAZZI

Il sodalizio artistico tra Riccardo Milani e Antonio Albanese dura ormai da anni: al loro quarto film insieme, i due nutrono una profonda stima reciproca che si traduce tutte le volte in una forte fiducia sul set. “Conosco Antonio dal 1996, anno in cui lavorammo insieme a una lunga campagna pubblicitaria nella quale ci siamo conosciuti, ci siamo sfiorati e assaporati, siamo stati bene e ci siamo divertiti molto. L’elemento che ci ha unito nei vari film realizzati insieme è sempre stata l’idea di affrontare tutto quello che portiamo in scena con una misura, un occhio comune” - ha dichiarato il regista. Stesso sentimento anche per l’attore che ha confermato la sintonia: “Ormai con lui basta uno sguardo, un gesto di intesa per capire le nostre reciproche intenzioni. Lavorare con lui è sempre piacevole, mi piacciono la sua assoluta onestà intellettuale, la sua grande passione e il suo rispetto per gli attori” - ha ribattuto. La loro prima pellicola risale al 2017, intitolata Mamma o papà?, alla quale ha fatto seguito nello stesso anno Come un gatto in tangenziale. Nel 2021 hanno girato insieme il sequel, Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto, e nel 2023 è stata la volta di Grazie ragazzi. A differenza delle altre, forse più leggere, questa è una commedia umana. “Ho pensato subito ad Albanese, convinto dal progetto e da un personaggio totalmente nelle sue corde con un bel percorso da intraprendere. Antonio ha sempre avuto nel suo lavoro un particolare e significativo uso del corpo, un’anima in grado di accostarsi ai personaggi che incontra e di tirarne fuori gli aspetti e i motivi più interessanti e profondi” - ha affermato Milani.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI GRAZIE RAGAZZI

AttoreRuolo
Antonio Albanese
Antonio
Sonia Bergamasco
Laura
Vinicio Marchioni
Diego
Giacomo Ferrara
Aziz
Giorgio Montanini
Mignolo
Andrea Lattanzi
Damiano
Nicola Rignanese
Ettore
Imma Piro
giudice di sorveglianza
Gerard Koloneci
Christian
Liliana Bottone
Marianna
Bogdan Iordachioiu
Radu
Fabrizio Bentivoglio
Michele

PREMI E RICONOSCIMENTI PER GRAZIE RAGAZZI

Nastri d'Argento - 2023

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2023

  • Premio migliore attore in un film commedia a Antonio Albanese
  • Candidatura migliore commedia
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV