Geronimo

Geronimo

( Geronimo: An American Legend )
Voto del pubblico
Valutazione
4.2 di 5 su 39 voti
Regista: Walter Hill
Genere: Drammatico
Anno: 1994
Paese: USA
Durata: 113 min
Distribuzione: COLUMBIA TRISTAR FILMS ITALIA - COLUMBIA TRI STAR HOME VIDEO
Geronimo è un film di genere drammatico del 1994, diretto da Walter Hill, con Jason Patric e Gene Hackman. Durata 113 minuti. Distribuito da COLUMBIA TRISTAR FILMS ITALIA - COLUMBIA TRI STAR HOME VIDEO.

TRAMA GERONIMO

Nel 1885 negli Stati Uniti, il tenente Charles Gatewood, un ufficiale ex sudista che parla la lingua apache ed ammira Geronimo, il capo degli indiani Chirikahua, viene incaricato dal generale di brigata George Crook di proteggere questi fino all'arrivo al campo militare. Gatewood e Geronimo, durante il viaggio, dopo aver neutralizzato l'attacco di una banda di texani che vogliono impiccare l'apache, si scambiano pegni di amicizia. Ma la tregua con l'esercito degli Stati Uniti si infrange quando viene ucciso uno stregone che predica la rivolta e Geronimo, dopo aver fatto una strage, fugge con alcuni uomini e forma delle bande che si danno alla razzia e al massacro dei coloni, dirigendosi verso il Messico. Crook, dimissionario, viene sostituito dal generale Nelson Miles che mette in quarantena Gatewood ed il suo collega Britton Davis, licenzia le guide indiane e invia cinquemila soldati contro un superstite gruppo apache di poche persone, con donne e bambini, che elude tutte le ricerche, pur braccato e ridotto allo stremo. In difficoltà, Miles chiede segretamente a Gatewood e allo scout bianco Al Sieber di rintracciare Geronimo per offrirgli una onorevole resa. In uno scontro con i cacciatori di taglie bianchi che minacciano Chato, la loro guida indiana, Al Sieber muore. Gatewood riesce finalmente a rintracciare Geronimo, l'amico-nemico, che accetta di consegnarsi. Il treno, visto dal grande guerriero in una premonizione, trasporta lui e quello che resta dei Chirikahua verso l'esilio. I bianchi però non mantengono la promessa di liberarlo dopo due anni di permanenza in Florida e lo trattengono in prigione fino alla morte.

CRITICA DI GERONIMO

"Di particolare rilievo è la presenza di Robert Duvall nella parte della guida Al Sieber, con una morte bellissima dopo una sparatoria intrepidamente affrontata per difendere un amico indiano dai cacciatori di taglie. Penalizzando i buoni, facendo stravincere il tronfio Miles (odiosamente impersonato da Kevin Tighe), il film esprime un sentimento della storia amareggiato e stoico. Il tutto in un quadro affollato di presenze incisive, vivido e che parla al cuore dei vecchi lettori di Salgari, fra cascatori intrepidi e cavalli rotti a tutte le acrobazie: un vero e bel western, con una sua lezione valida ovunque ci siano oppressi e oppressori." (Tullio Kezich, 'Il Corriere della Sera', 13 Maggio 1994)"A dare comunque un po' di compattezza a una vicenda tanto diseguale interviene spesso la regia di Walter Hill che, felice di muoversi nelle stesse plaghe rosse dell'Utah dove John Ford aveva ambientato i suoi western, riesce spesso ad alternare ai momenti raccolti e alle riflessioni psicologiche delle pagine ariose e perfino grandiose in cui l'onore, la lealtà e le guerre trovano spazi attenti e anche veri, con la possibilità, quando invece le slealtà prevalgono e le sorti degli Apaches volgono al peggio, di toccare in modo verosimile i tasti della malinconia e della delusione passando dall'epicità ai turbamenti, con accenti misurati. Al centro, molti interpreti di grido: il generale a capo della spedizione, detto Lupo grigio dagli Indiani, è Gene Hackman, con tratti nobili e forti, l'Apache passato dalla parte degli americani, cattivo però solo a metà, è Robert Duvall, con modi tesi, Geronimo è l'ormai notissimo Wes Studi, già presente nell'Ultimo dei Mohicani e in Balla coi lupi. La faccia giusta, anche se è un Cherokee, per interpretare l'ultimo Apache." ('Il Tempo', 9 Maggio 1994)"Ambientato negli splendidi paesaggi immortalati da John Ford, ecco un western che non teme di richiamarsi al grande modello. 'Geronimo' offre cavalcate spettacolari e sparatorie benissimo girate nel rispetto del Mito e della Storia, come non capita quasi più dopo gli stravolgimenti di Sergio Leone. Tuttavia il regista Walter Hill ribalta il punto di vista del film indiano classico: della solida e documentata sceneggiatura di John Milius e Larry Gross, i bianchi, quelli buoni inclusi, sono sempre e comunque gli sterminatori. E l'idea di focalizzare la vicenda proprio in quel biennio l885-86 in cui la resistenza dei Nativi Americani era ridotta allo stremo, fa apparire inutilmente spietato l'atteggiamento del governo Usa, che molto promise ai vinti e nulla mantenne. (...) A incarnare il discusso guerrigliero è Wes Studi, attore Cherokee già, ammirato in 'Balla coi lupi' e 'L'ultimo dei Mohicani'. Gli si contrappone efficacemente Jason Patric nel ruolo dell'integerrimo Gatewood, mentre Gene Hackman (Crook) e Robert Duvall (Sieber) sono strepitosi nel ritagliarsi fra umanità e ironia i loro epici personaggi." (Alessandra Levantesi, 'La Stampa', 7 Maggio 1994)

CURIOSITÀ SU GERONIMO

REVISIONE MINISTERO APRILE 1994.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI GERONIMO

Attore Ruolo
Jason Patric
Tenente Gatewood
Gene Hackman
Generale Crook
Robert Duvall
Al Sieber
Wes Studi
Geronimo
Matt Damon
Tenente Britton
Rodney A. Grant
Mangas
Kevin Tighe
Generale Nelson
Steve Reevis
Chato
Carlos Palomino
Sergente Turkey
Victor Aaron
Ulzana
Monty Bass
Pistolero
Burnette Bennett
Skip-Hey
Roger Callard
Sergente Mulrey
Luis Contreras
Ufficiale
Lee De Broux
Sceriffo Hawkins
John Finn
Capitano Hentig
M.C. Gainey
Minatore Non Spaven.
Scott Grabbe
Corriere Al Ballo
Hoke Howell
Billy Pickett
Pato Hoffmann
Il Sognatore
Juddson Keith Linn
Apache Bronco
Richard Jr. Martin
Stregone Apache
Patricia Pretzinger
Donna Al Ballo
Michael Ruud
Chaplain
Davina Smith
Moglie Del Pistolero
Rino Thunder
Nana Vecchio
Stephen McHattie
Schoonover
Michael Minjares
Dandy Jim
Jacke Old Coyote
Donna Apche
Stuart Proud Eagle Grant
Sergente Dutchy
Jonathan Ward
C.S. Fly
Mark Boone Junior
Minatore Spaventato
Raleigh Wilson
Yaqui Dave
J. Young
Vice Sceriffo

PREMI E RICONOSCIMENTI PER GERONIMO

Oscar - 1994

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1994

  • Candidatura miglior sonoro
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming