Brian Sweene Fitzgerald, meglio conosciuto come Fitzcarraldo nella foresta amazzonica dove vive, vuole costruire a Iquitos, proprio al centro dell'Amazzonia, il più grande teatro d'opera mai esistito e ad inaugurarlo vuole Caruso, che ha avuto modo di ascoltare, una volta, a Manaus. Per poter riuscire nel suo intento accetta di guidare una spedizione a bordo di un battello verso una zona ricchissima di alberi della gomma che intende sfruttare e con il ricavato dare vita a questo suo grande sogno. Con il suo battello, infatti, risalirà un fiume impetuoso, verrà scambiato per una divinità dagli indios di una tribù bellicosa che lo aiuterà a far scavalcare una montagna al suo battello e, alla fine, se non proprio il teatro dell'opera, riuscirà a portare l'opera agli abitanti della sua città.
"Un'opera epica sia da un punto di vista cinematografico di realizzazione sia da quello prettamente poetico." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 93, 1982)
Attore | Ruolo |
---|---|
Klaus Kinski | Brian Sweeney Fitzgerald, detto 'Fitzcarraldo' |
José Lewgoy | Don Aquilino |
Miguel Ángel Fuentes | Carlo |
Paul Hittscher | Capitano |
Huerequeque Enrique Bohorquez | Huerequeque, il cuoco |
Claudia Cardinale | Molly |
Peter Berling | Manager dell'Opera |
David Pérez Espinosa | Capo degli Indios |