Decisione critica

Decisione critica

( Executive Decision )
Voto del pubblico
Valutazione
4.3 di 5 su 19 voti
Regista: Stuart Baird
Anno: 1996
Paese: USA
Durata: 132 min
Distribuzione: Warner Bros Italia - Warner Home Video (gli scudi)
Decisione critica è un film di genere azione, avventura, thriller del 1996, diretto da Stuart Baird, con Steven Seagal e Halle Berry. Durata 132 minuti. Distribuito da Warner Bros Italia - Warner Home Video (gli scudi).
Genere: Azione, Avventura, Thriller
Anno: 1996
Paese: USA
Durata: 132 min
Formato: SCOPE A COLORI
Distribuzione: Warner Bros Italia - Warner Home Video (gli scudi)
Sceneggiatura: John Thomas, Jim Thomas
Fotografia: Alex Thomson
Produzione: Warner Bros., Silver Pictures

TRAMA DECISIONE CRITICA

Decisione critica, film d’azione diretto da Stuart Baird, segue le vicende di Nagy 'Altar' Hassan (David Suchet), un terrorista di matrice islamica che, per ottenere la liberazione di un suo compagno di lotta prigioniero negli Stati Uniti, decide di dirottare un Boeing 747 che sta volando verso Washington. Secondo l’agente dei servizi segreti, David Grant (Kurt Russell), il piano sarebbe tuttavia un altro: far esplodere l’aereo sulla capitale con un ordigno a base di gas nervino. Convinti di questo, vengono inviate a bordo le forze speciali armate che dovrebbero agganciarsi al velivolo grazie a un mezzo realizzato da poco e ancora in fase di sperimentazione. L’operazione, tuttavia, consente di trasferire solo pochi agenti sul Boeing, tra cui Grant e il Tenente colonnello Austin Travis (Steven Seagal).
Una volta introdotti, si rendono conto che devono agire da soli perché tutte le comunicazioni con il Pentagono risultano interrotte. Non c’è molto tempo per sventare l’attentato ed è fondamentale la collaborazione di tutti, soprattutto dello staff. Ad aiutare la squadra più di tutti è Jean (Halle Berry), un’affascinate e coraggiosa hostess. Adrenalina, panico e paura serpeggiano sull’aereo tra i passeggeri, tenendo in sospeso per ore l’America sul suo destino. Riuscirà Grant a neutralizzare la minaccia terroristica e a mettere tutti in salvo?

Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI DECISIONE CRITICA

"Malgrado il soggetto si presti a molte soluzioni visive tecnologiche, 'Decisione critica' ricorre con parsimonia alla suggestione degli effetti speciali strutturando il procedere degli eventi più sulla tensione delle situazioni ambientali e dello scontro tra personaggi mentre il film passa dagli aggeggi sofisticati all'antica pratica dell'alfabeto Morse per comunicare, da bordo dell'aereo, con il comando di Washington. Affrontando temi e paure purtroppo tipici della nostra società abituata a risolvere i contrasti con la violenza, anche film come 'Decisione critica', volto al cosiddetto 'consumo', s'ispirano più alla realtà che alle futuristiche storie d'avventura. Degli interpreti s'è detto con Seagal dall'espressione marmorea opposto al più duttile Kurt Russell e la bella Halle Berry, assistente di volo brutalizzata dai terroristi e infine conquistata dall'intrepido agente segreto". (Alfio Cantelli, 'Il Giornale', 24 aprile 1996)."Il catastrofismo, dunque, cui non a caso questa volta partecipa, fra i personaggi di spicco, Steven Seagal, già eroe in 'trappole' varie, da quella In alto mare alla recente Sulle montagne rocciose. Il clima è sempre quello, il pericolo, molti ambienti chiusi per favorire la claustrofobia, il solito montaggio alla Griffith verso la fine per scandire i tempi dei tentativi di salvataggio opposti, in parallelo, a quelli che potrebbero far esplodere il dramma. La regia di Stuard Baird, noto finora soprattutto come montatore e poi come regista di "seconde unità", cerca di mettercela tutta per ottenere gli effetti desiderati, sia a livello di tensione che di angoscia, ma nonostante i suoi trascorsi professionali, annaspa molto nel trovare i ritmi giusti, divaga attorno a situazioni secondarie e in molte occasioni esita nella direzione degli attori lasciati troppo spesso, e in modo scoperto, alle loro responsabilità personali. Seagal, perciò, si limita a ripetere quello che ha già fatto, senza rinnovarsi un solo istante, e così gli altri, Kurt Russel, l'esperto in terrorismo e Halle Berry, un'assistente di volo incaricata dal copione di inserire nell'azione l'immancabile e necessario elemento femminile. Stupirà, ma è l'unica credibile. (Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo')."In gran parte ambientato sul 747, dove fra i terroristi le turbolenze, l'ordigno pronto a esplodere, l'artificiere ferito e i collegamenti con la terra saltati succede veramente di tutto, 'Decisione critica' è un puro film di genere che sa come tener desta l'attenzione: saliti a bordo, non si guarda più l'ora fino al rocambolesco atterraggio. Molto si deve all'incalzante regia del debuttante Stuart Baird, già montatore di spediti 'actioner' come 'Arma letale 1 e 2', e alla simpatia di Kurt Russell, credibile eroe per caso. (Alessandra Levatesi, 'La Stampa', 26 aprile 1996).

CURIOSITÀ SU DECISIONE CRITICA

Il mezzo sperimentale, chiamato Remora, che avrebbe dovuto portare la squadra a bordo del Boeing, è un Lockheed F-117 Nighthawk. Data la sua conformazione, però, non avrebbe mai potuto trasportarli.

Nella vita reale Kurt Russell è un pilota con licenza FAA e può guidare diversi tipi di aeromobili.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI DECISIONE CRITICA

Attore Ruolo
Steven Seagal
Austin Travis
Halle Berry
Jean
Whip Hubley
Baker
John Leguizamo
Rat
Joe Morton
Cappy
Oliver Platt
Cahill
Kurt Russell
David Grant
David Suchet
Nagi Hassan
B.D. Wong
Louie
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming