Civil War, film diretto da Alex Garland, è ambientato in un futuro prossimo, nel quale gli Stati Uniti stanno combattendo una logorante guerra civile a causa della polarizzazione tra fazioni avverse. Le ostilità, dai social si sono trasferite nella realtà, portando a un vero e proprio conflitto armato.
Mentre due candidati lottano per sedersi sulla sedia presidenziale della Casa Bianca, le forze armate attaccano i civili e i giornalisti vengono fucilati a Capitol Hill. In questo clima bellico, una fotoreporter (Kirsten Dunst) attraversa le zone di guerra e tramite i sui occhi osserviamo questa terribile realtà.
Azione, politica, sentimento, giornalismo, teoria dello sguardo.
C'è di tutto dentro questo nuovo, potentissimo film scritto e diretto dall'inglese Alex Garland che racconta - con intelligenza, spettacolarità e equilibrio - qualcosa di assai più vicino alla realtà di quanto si pensi.
Leggibile con uguale soddisfazione come puro prodotto di intrattenimento, ammonimento sul presente, ragionamento sul ruolo delle élite nelle società polarizzate contemporanee, Civil War è un film potente sia nelle sua immagini sia nel suo contenuto. Una trama semplice e dei personaggi esemplari per qualcosa che non ha a che fare con la politica fatta di partigianerie, ma con la sua essenza più nonile, o con l'assenza di questa stessa essenza. Soprattutto, un film sulla responsabilità dello sguardo, tra testimonianza e partecipazione, che pone domande cruciali alle quali la risposta non è data, ma lasciata a chi guarda.(Federico Gironi - Comingsoon.it)
Civil War: leggi la nostra recensione completa del film.
Dopo Men (2022), il regista inglese Alex Garland torna a scrivere e dirigere il suo nuovo film, come di consueto prodotto dalla casa di produzione britannica DNA Films e dalla statunitense A24. Quest’ultima segna con l’opera Garland la sua produzione più importante a partire dalla sua fondazione nel 2012, con oltre 75 milioni di dollari di budget per Civil War. Come riferito dallo stesso regista in alcune interviste, Civil War vuole essere per certi versi una continuazione di Men, proseguendo nel racconto di distopie e realtà inquietanti. La direzione della fotografia è a cura di Rob Hardy - frequente collaboratore di Garland dai tempi di Ex Machina (2015) - il quale ha lavorato anche per Men. Stesso discorso vale per il montatore Jake Roberts, nonché per i compositori della colonna sonora, Ben Salisbury e Geoff Barrow (quest’ultimo membro della band britannica trip hop Portishead). Il film segna la prima collaborazione tra Garland e l’attrice Kirsten Dunst, la quale interpreta la reporter protagonista. Gli altri attori presenti nel cast sono Jesse Plemons, reduce del successo di Killers of the Flower Moon (2023), oltre che Nick Offerman nei panni del Presidente degli Stati Uniti.
Dal Trailer Italiano del Film:
Presidente (Nick Offerman): Cittadini americani, il popolo dell'Alleanza della Florida e le forze occidentali di Texas e California saranno di nuovo benvenute in questi Stati Uniti, non appena il loro governo secessionista e illegale verrà deposto.
Soldato: Qualcuno ci vuole uccidere e noi vogliamo uccidere loro.
Attore | Ruolo |
---|---|
Kirsten Dunst | Lee |
Cailee Spaeny | Jessie |
Wagner Moura | Joel |
Jesse Plemons | soldato |
Nick Offerman | Il Presidente |
Sonoya Mizuno | |
Jefferson White | Dave |
Karl Glusman | |
Stephen Henderson | |
Alexa Mansour | |
Juani Feliz | |
Melissa Saint-Amand | assitente negozio |
Jojo T. Gibbs | sergente alla Casa Bianca |
Nelson Lee | Tony |