Barry Lyndon è un film del 1975 diretto da Stanley Kubrick.
Il protagonista della vicenda è Redmond Barry (Ryan O’Neal), giovane irlandese spiantato di bell’aspetto, innamorato della frivola cugina Nora (Gay Hamilton).
Allo scoppio della guerra dei sette anni, un regimento militare si ferma nel piccolo villaggio di Barry e Nora si invaghisce del capitano John Quinn (Leonard Rossiter), un partito molto ambito per la sua disponibilità economica.
Mentre la famiglia della giovane organizza frettolosamente le nozze, Barry medita vendetta e sfida il rivale a duello. Inaspettatamente Redmond esce vincitore dallo scontro, ma è costretto a fuggire verso Dublino con un cavallo e qualche moneta.
Dopo essere stato derubato, Barry è costretto ad arruolarsi sebbene detesti la vita militare. La fortuna sorride nuovamente al giovane, che si guadagna la fiducia dei suoi superiori e segue le truppe nel territorio tedesco.
Un giorno, tuttavia, Barry apprende che la famiglia di Nora aveva truccato la sua pistola e che Quinn, sopravvissuto al duello, ha sposato l’amata cugina.
Amareggiato e spaventato dalla crudeltà della guerra, Barry coglie l’occasione per disertare e fingersi un messaggero del generale Percival Williamson, partendo alla volta di Brema.
Durante il viaggio, il giovane cade nel tranello del capitano Potzdrof il quale, avendo scoperto che Barry è un disertore, gli offre di rimediare al suo errore arruolandosi nell’esercito prussiano. Sul campo di battaglia Barry è nuovamente baciato dalla fortuna e, avendo salvato la vita del suo generale, viene premiato con una missione di spionaggio a basso rischio sul Chevalier de Balibari (Patrick Magee).
I due uomini stringono un rapporto di amicizia e, approfittando di una serie di malintesi, decidono di scambiarsi l’identità in modo che de Baliberi possa rimanere in Prussia e Barry sia libero dai vincoli militari. Forte della sua nuova identità, l’irlandese diventa un personaggio molto famoso e la sua bellezza fa capitolare la giovane contessa Lady Lyndon (Marisa Berenson).
Quando il primo marito della donna muore di cause naturali, Barry sposa Lady Lyndon, che lo rende padre del piccolo Bryan. La serenità familiare, tuttavia, è ostacolata dall’astio del Bullingdon (Leon Vitali), deciso ad ostacolare Barry con tutti i suoi mezzi.
Dopo Arancia Meccanica (1972), Stanley Kubrick si cimenta nella realizzazione del film storico Barry Lyndon. La sceneggiatura - scritta dallo stesso regista - si basa sul romanzo Le memorie di Barry Lyndon (1844) di William Makepeace Thackeray, ambientato nel Settecento, durante la Guerra dei Sette anni. Per la realizzazione della pellicola, Kubrick sfrutta in parte le ricerche fatte per un biopic su Napoleone Bonaparte, progetto che non vide mai la luce. In Barry Lyndon è di grande rilievo la fotografia, curata da Kubrick insieme a John Alcott (i due avevano già lavorato insieme per 2001: Odissea nello spazio e Arancia meccanica e poi in Shining). Per ricreare il più realisticamente possibile l’atmosfera del Settecento - in cui ancora non c’era l’elettricità - i set erano illuminati unicamente da candele, lampade a olio e luce naturale, creando così delle immagini estremamente suggestive ed evocative. Proprio per questo motivo, le riprese furono eseguite con strumenti all’avanguardia, capaci di catturare al meglio la luce: innovative macchine da presa Panavision ed luminosi obiettivi Zeiss, studiati appositamente per la NASA. Per l’ambientazione del set, Kubrick si lasciò ispirare dalle opere pittoriche di alcuni artisti del Settecento, tra cui quelle del paesaggista William Hogarth, che diedero vita a scenografie e costumi dettagliatissimi. Grazie a questo lavoro meticoloso e alla cura dei particolari, Barry Lyndon ottenne diversi premi Oscar nel 1976: migliore fotografia (John Alcott), migliore scenografia (Ken Adam) e migliori costumi (Milena Canonero e Ulla-Britt Soderlund). Altra statuetta andò alla colonna sonora che - come il precedente Arancia Meccanica - è composta da brani classici di Vivaldi, Bach, Händel, Paisiello, Mozart e Schubert, riarrangiati da Leonard Rosenman. Kubrick invece si aggiudicò il premio BAFTA 1976 come miglior regista. Sebbene non abbia avuto un grande successo al botteghino alla sua uscita nelle sale, Barry Lyndon ha acquisito col tempo sempre più importanza all’interno della filmografia di Kubrick ed è considerato uno dei suoi maggiori capolavori e uno dei più importanti film di sempre.
Agli Oscar del 1976, il film trionfò nelle categorie ‘Migliore fotografia’, ‘Migliore scenografia’, ‘Miglior costumi’ e ‘Miglior colonna sonora’.
Il film è tratto dal romanzo di William Makepeace Thackeray, ‘ Le memorie di Barry Lyndon’.
Molte scene ricordano volutamente le più famose opere pittoriche dell’Ottocento, con particolare omaggio al pittore inglese Thomas Gainsborough.
Redmond Barry (Ryan O'Neal): I gentiluomini possono parlare dell'era della cavalleria. Ma pensate ai contadini, ai ladri di bestiame, ai furfanti che essi comandavano... È con questi strumenti che i grandi guerrieri e i re hanno fatto il loro feroce lavoro nel mondo. Redmond Barry: Buonasera, signori. Sir Charles. Sir Charles Reginald Lyndon (Frank Middlemass): Buonasera, signor Barry! Ve la siete fatta la mia signora? Redmond Barry:Mi scusi, ma non capisco. Sir Charles Reginald Lyndon: Suvvia, signore: preferisco di gran lunga aver fama di cornuto che di imbecille! Sir Charles Reginald Lyndon: Non così in fretta, mio caro, come a voi forse piacerebbe! Mi hanno dato tante volte per spacciato, ultimamente, e c'era sempre un candidato, o anche più di uno, in attesa di farsi avanti per la successione! Mi dispiace per voi, signor Barry: ci soffro a fare aspettare voi o qualsiasi altro signore! Fareste meglio ad accordarvi col mio dottore, o a dire al cuoco di condire la mia minestra con l'arsenico, eh? Non è detto che non viva tanto da vedere il signor Barry impiccato! Ah ah ah!
Attore | Ruolo |
---|---|
Ryan O'Neal | Barry Lyndon |
Marisa Berenson | Lady Lyndon |
Patrick Magee | Cavalier di Balibar |
Hardy Krüger | Capitano Potzdorf |
Steven Berkoff | Lord Ludd |
Gay Hamilton | Nora Brady |
Marie Kean | Belle, madre di Barry |
Wolf Kahler | Principe di Tubinga |
Diana Koerner | Ragazza tedesca |
Murray Melvin | Reverendo Samuel |
Frank Middlemass | Sir Charles Lyndon |
André Morell | Lord Wendover |
Godfrey Quigley | Capitano Grogan |
Dominic Savage | Lord Bullingdon |
David Morley | Il piccolo Brian |
Ferdy Maine | Arbitro del duello |
Anthony Sharp | Lord Harlan |
Leon Vitali | Lord Bullingdon |
Leonard Rossiter | Capitano Quin |
Philip Stone | Graham |
Arthur O'Sullivan | Il bandito |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1976
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1976
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1977