Attacco al potere - Olympus Has Fallen: la recensione del film con Gerard Butler

16 aprile 2013
2.5 di 5

Un action fantapolitico vecchio stile la cui principale novità è la presenza dei nemici nordcoreani

Attacco al potere - Olympus Has Fallen: la recensione del film con Gerard Butler

In linea generale, gli action ci piacciono molto. Anzi, più sono implausibili, catastrofisti ed esagerati, più ci divertono, ammesso che abbiano i seguenti requisiti: un elemento originale nella storia, un eroe ironico e un villain indimenticabile, appartenente a una determinata etnia. 


Ora, da che mondo è mondo i nemici giurati degli Stati Uniti sono stati prima i nazisti, poi i sovietici, e - sempre - i giapponesi e gli orientali in genere, spietati non per questioni politiche ma per quella che al cinema è una crudeltà culturale. Gli autori del genere action non si sono mai posti problema di correttezza politica e hanno sempre abbondato con gli stereotipi e i luoghi comuni perché anche questo, in fondo, fa parte del gioco. 

Uno dei problemi di base di Attacco al potere, per noi, è che mescola elementi reali e fantastici, creando scenari da fantapolitica che travalicano le esigenze dell'action puro e semplice e accumulando in modo ipertrofico cliché e luoghi comuni conditi da pochissima ironia (o perlomeno non pervenuta nella versione doppiata). 

Al pari dei suoi omologhi dell'era reaganiana, il film esalta il ruolo egemone degli Stati Uniti, ultimo (unico) difensore della civiltà e della democrazia dalla barbarie e dal terrorismo. Archiviati dunque i nemici classici, che non fanno più paura, si punta sull'attualità mettendo in scena una cellula terroristica nordcoreana, ma si resta comunque nel solco del genere, svuotando l'antagonista di ogni pretesa di realismo, per farne un sadico psicopatico dispensatore di morte e violenza. Non solo, ma l'impenetrabile baluardo della libertà, la Casa Bianca, viene espugnata in una manciata di minuti, e coloro che detengono i destini di milioni di persone si rendono conto che la loro decantata inattaccabilità si basa in realtà su una serie di piani degni di Wile E. Coyote. Tutto questo potrebbe passare per critica sociale o satira, se non ci trovassimo all'interno di un film che si prende molto sul serio. 

Gli attori sono gusci vuoti da riempire con caratterizzazioni tagliate con l'accetta e la scelta di interpreti di fama e qualità ricorda i disaster movies degli anni Settanta, quando la cosa principale era portare il pubblico al cinema con il maggior numero di volti noti possibile. 

Il cast di Attacco al potere è di primissimo livello, ma gli attori si trovano ripetutamente alle prese con dialoghi elementari e situazioni impossibili. E' principalmente la loro presenza a distinguere il film da un b-movie con meno pretese e a conferirgli una dignità che in sé non avrebbe. Antoine Fuqua, bravissimo regista d'azione (i primi venti minuti del film sono davvero efficaci), cade nella retorica più smaccata col ralenty sulla bandiera americana bruciata e defenestrata dai terroristi e la distruzione dell'obelisco da parte di un aereo nemico, che nelle intenzioni rimanda all'11 settembre 2001 ma che a noi ha ricordato invece Mars Attacks! 

E' chiaro che Gerard Butler, produttore e wonder-man della storia, si diverte come un ragazzino a salvare il mondo da solo come un Rambo dei nostri tempi, senza nemmeno restare in canottiera come faceva il McClane di Willis. Ma nonostante tutta la simpatia che proviamo per la sua voglia di mettersi alla prova, alla fine dei giochi quello che resta sono più che altro le ingenuità di una storia che sembra scritta da un dodicenne e personaggi con lo spessore di figurine di cartone.


  • Saggista traduttrice e critico cinematografico
  • Autrice di Ciak si trema - Guida al cinema horror e Friedkin - Il brivido dell'ambiguità
Suggerisci una correzione per la recensione
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
lascia un commento