Asterix e il segreto della pozione magica, il film di Alexandre Astier e Louis Clichy, racconta una nuova e inedita storia, ispirata all'opera di Uderzo e Goscinny.
Il druido Panoramix il punto di riferimento del villaggio di Asterix, con la sua pozione magica che permette al guerriero di acqsuisire i super poteri con cui difende la loro terra, cade da un albero. Per i druidi questo è segno che sta invecchiando e che deve trovare un giovane erede al quale insegnare come preparare la pozione magica. Aiutato da Asterix e da Obelix, Panoramix trova la sua erede nell'adolescente Pectin.
Asterix e il segreto della pozione magica segna un nuovo primato per il celebre Gallo al cinema. Se il precedente Asterix e il Regno degli Dei (2014) rappresentò il suo debutto nel mondo dell'animazione in CGI, diventando per la cronaca anche uno degli adattamenti migliori di un albo di René Goscinny & Albert Uderzo, questo nuovo film è il primo ad avere una sceneggiatura del tutto inedita slegata dai suoi autori, non basata su una storia pubblicata.
Per trovare infatti un copione originale per un lungometraggio dedicato ad Asterix dobbiamo andare indietro sino al 1976, quando gli stessi Goscinny & Uderzo scrissero e diressero di persona il geniale Le dodici fatiche di Asterix (da cui poi trassero un albo illustrato, ma in quel caso fu la carta ad arrivare dopo). Pensato come una grande produzione che coinvolse tanti artisti del centro e nord Europa, Le dodici fatiche non andò come sperato ma col tempo rimane un lavoro molto amato.
A dirigere questo Segreto della pozione magica ci sono ancora Alexandre Astier e Louis Clichy, fattisi le ossa appunto col precedente Regno degli Dei. Anche se il soggetto non si basa su alcun fumetto, uno sguardo alla vita druidica di Panoramix era stato già dato nel gustoso albo "Asterix e i Goti" (1961-62), dove il mago si recava a una conferenza dei Druidi nella Foresta dei Carnuti, ma veniva lì rapito da chi era interessato al segreto della pozione che garantisce una forza colossale a chiunque l'assuma.
Nato nel 1959 dalla penna di René Goscinny e dalle matite di Albert Uderzo, il fumetto francese Asterix è ancora oggi molto popolare e amatissimo in tutta Europa. Ne sono stati pubblicati finora 37 albi: dal 1980 al 2005 Uderzo si è occupato anche dei testi, dopo la prematura scomparsa di Goscinny. Dal 2013 Asterix ha due nuovi autori, Jean-Yves Ferri ai testi e Didier Conrad ai disegni.
Il film ribadisce la grande sicurezza di Louis Clichy e Alexandre Astier nella perfetta traduzione cinematografica dell'umorismo fumettistico originale. In più rispetto al Regno degli dei c'è una tecnica leggermente migliore, in meno c'è forse un ritmo che langue un po' nella parte centrale. Inestimabile tuttavia il coraggio nella proposta di una sceneggiatura interamente originale, che punta in alto mettendo in gioco una punta di malinconia, accennando al trascorrere del tempo. Ci si ferma però prima di tradire la positività di Asterix, Obelix e tutta la gang, e sono diverse le strizzate d'occhio ai fan. (Domenico Misciagna - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film Asterix e il segreto della pozione magica.
Dal Trailer Italiano del Film:
Panoramix: Non mi sono slogato la caviglia nemmeno una volta, nemmeno una! In questo momento non devo più essere io l'unico a sapere la formula della pozione magica!
Asterix e Obelix: Cosa?
Panoramix: Quindi mi metterò alla ricerca di un giovane successore a cui confidarla!
Asterix e Obelix: Cosa?
Panoramix: Melina!
Melina: Ah, Panoramix! Lo so, non dovevo nascondermi là dentro, pensavo di uscire prima, ma mi sono addormentata!
Rancorix: Esegui il mio incantesimo Ementalix e ti prometto che la pozione magica sarà tua!
Rancorix: Questa sera metterò fino al villaggio di quei baffuti, sarà la fine per Asterix!
Attore | Ruolo |
---|---|
Christian Clavier | Asterix (voce originale) |
Guillaume Briat | Obelix |
Ecco tutti i premi e nomination César 2019