Sirens, dov'è stata girata la miniserie Netflix: Tutti i segreti delle location
Ispirandosi alla mitologia greca, Sirens ha stregato il pubblico di Netflix anche grazie alla suggestiva location e alla gigantesca dimora dei Kell: ma esiste davvero? Dov'è stata girata la miniserie?

Sirens ha scelto una location mozzafiato per la propria ambientazione che ha generato fortissima curiosità nel pubblico. Rappresentando parte del fascino della miniserie distribuita in streaming su Netflix, Sirens ha puntato anche su un cast particolarmente ambito guidato da Julianne Moore nel ruolo della filantropa milionaria Michaela Kell, una donna che sembra avere un debole per le persone fragili e alla ricerca di un posto nel mondo. Ecco perché quando incontra Simone (Milly Alcock), avverte il bisogno di averla con sé. Tuttavia il loro complicato rapporto catturerà l’attenzione della sorella ribelle di Simone, Devon, piombata sull’isola per rimproverarla della sua assenza. Oltre alla trama, Sirens coinvolge a tutto tondo la location principale, a partire dall’isola per poi arrivare alla stupefacente villa dei Kell. Scopriamo dov’è stata realizzata la miniserie Netflix.
Sirens, tutto sulle location della miniserie Netflix con Julianne Moore
Intesa come una dark comedy, Sirens come suggerisce il titolo si ispira ad antiche storie della mitologia greca coinvolgendo bellissime donne protagoniste che attiravano a sé i marinai conducendoli verso la morte soltanto con il suono della loro voce. La bellissima dimora Kell, che sorge in cima ad un promontorio, è la location principale dove si svolge la storia. Tuttavia le riprese sono avvenute in diverse località newyorkesi. Partiamo da principio: l’isola che Simone e Devon raggiungono per incontrare i Kell è in realtà frutto di un elaborato lavoro. Il piccolo villaggio di mare ha scelto come base per le riprese Lloyde Harbor, New York, ed è proprio qui che sorge la Caumsett State Historic Park Preserve, un country club centenario che per Sirens è stato trasformato nell’invidiabile dimora dei Kell. Michaela è appassionata di voliera, per cui la sua casa è diventata una riserva naturale dove si prende cura di rapaci ed altri uccelli prima di liberarli in natura.
Tutte le scene che sono state girate presso Cliff House sono avvenute quindi all’interno del Caumsett State Historic Park Preserve, la cui tenuta è stata costruita nel 1921. In principio, la villa e il fienile fungevano da country club e riserva di caccia ed un secolo dopo è diventata la location perfetta per Sirens. Il fienile, però, è stato modificato con il supporto di pesanti effetti visivi per renderlo più simile alla moderna villa vista in Sirens. La voliera, invece, è stata realizzata temporaneamente in loco. Le scogliere che si intravedono per tutti e cinque gli episodi non sono state modificate digitalmente. E se Caumsett State Historic Park Preserve è stato utilizzato soprattutto per realizzare le scene all’esterno, Sirens ha poi optato per gli Steiner Studios di Brooklyn per realizzare i suoi interni. I set sono stati costruiti ad hoc per la sontuosa dimora dei Kell, incluso il set per l’interno del faro di Peter Kell (Kevin Bacon) con il supporto di CGI e green screen.