The Animal Kingdom, film diretto da Thomas Cailley, racconta come l'uomo nel tempo abbia iniziato mostrare un processo di mutazione, che lo ha portato a sviluppare elementi vicini ad alcune specie animali. Dopo due anni dalla manifestazione delle prime mutazioni da uomo ad animale, la società ha iniziato ad adattarsi a questo cambiamento, prendendosi cura delle "creature" in nuovi centri socializzati.
Quando un convoglio, che trasporta questi ibridi, subisce un incidente, le creature si disperdono nell'ambiente circostante, portando un padre e un figlio a vivere una straordinaria avventura.
Dopo nove anni dall’esordio con The Fighters - Addestramento di vita (2014), il regista francese Thomas Cailley giunge alla sua seconda prova cinematografica con un film che ha ricevuto ben dodici nomination ai premi César e il plauso della critica al festival di Cannes, dove è stato presentato in anteprima. The Animal Kingdom ha una sceneggiatura firmata dallo stesso regista insieme a Pauline Munier, la quale è anche l’ideatrice del soggetto originale. Come per il film d’esordio di Cailley, anche in questo caso Pierre Guyard della Nord-Ouest Films è il produttore della pellicola, come inoltre David Cailley (il fratello del regista) è il direttore della fotografia e Lilian Corbeille è la montatrice. Le riprese hanno avuto luogo in diverse location all’interno della regione francese della Nuova Aquitania, dove d’altronde è ambientata la storia (si tratta della zona dove è nato e cresciuto il regista). Le musiche originali sono a cura del compositore italiano Andrea Laszlo De Simone. Il cast principale include Romain Duris (François Marindaze), Adèle Exarchopoulos (Julia Izquierdo) e Paul Kircher (Émile Marindaze).
Film d'apertura del Festival di Cannes 2023, presentato nella sezione Un Certain Regard. Le riprese sono terminate un mese dopo il previsto a causa di un incendio boschivo che ha distrutto alcuni set nell'agosto 2022. Il film ha ricevuto 12 candidature ai César Awards 2024 e ha portato a casa cinque premi: miglior fotografia, miglior suono, migliore musica originale, migliori costumi e migliori effetti visivi.
Dal Trailer Ufficiale in Italiano del Film:
Émile Marindaze (Paul Kircher): Mi chiamo Émile, spero che avremo l’occasione di conoscerci.
Valérie Beaudoin (Nathalie Richard): Queste mutazioni sono un fenomeno recente, complesso. Ne sappiamo ancora poco.
François Marindaze (Romain Duris): Se ti prendono è finita. Resterai da solo, lo capisci?!
Attore | Ruolo |
---|---|
Romain Duris | François Marindaze |
Adèle Exarchopoulos | Julia Izquierdo |
Paul Kircher | Émile Marindaze |
Tom Mercier | Fix |
Billie Blain | Nina |
Xavier Aubert | Jacques |
Saadia Bentaïeb | Naïma |
Nathalie Richard | professoressa Valérie Beaudoin |
Louise Lehry | professore |
Jean Boronat | professore EPS |
Nicolas Avinée | conduttore TV |
Ecco tutti i premi e nomination César 2024