Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi, è un film diretto da Joe Johnston. Wayne Szalinski (Rick Moranis) è uno scienziato ed eccentrico inventore che vive nella periferia di Fresno e che a causa di questa sua passione rende difficile la vita della sua famiglia e dei Thompson, i suoi vicini. Wayne sta cercando di creare un complicato macchinario a raggi X in grado di ridurre gli oggetti a misure piccolissime, ma non riesce ancora a farlo funzionare correttamente.
Il suo matrimonio con Diane (Marcia Strassman), è teso, il che preoccupa i loro due figli: l'adolescente Amy (Amy O'Neill) e Nick (Robert Oliveri), che ha ereditato la geniale inventiva e l'intelligenza di Wayne. Una mattina, mentre i Thompson si preparano per una partita di baseball in giardino, Ron, il figlio dei vicini, colpisce accidentalmente la finestra della soffitta dei Szalinski. La palla attiva inavvertitamente il segretissimo macchinario costruito da Wayne, ed un raggio colpisce il fratello di Ron, Russ Junior (Thomas Brown) che rimpicciolisce alle dimensioni di un insetto. Ron (Jared Rishton) è costretto a confessare l'accaduto ad Amy e Nick, che salgono le scale per recuperare la palla e ripulire la stanza. Ma la macchina è ancora attiva e restringe anche loro.
Nel frattempo, Wayne si trova ad una conferenza e viene deriso per non essere riuscito a mostrare le potenzialità della sua macchina "restingitrice"e se ne va a casa frustrato. I ragazzi ridotti a dimensioni microscopiche cercano di attirare l'attenzione di Wayne, ma le loro voci sono troppo basse. Frustrato dai suoi fallimenti Wayne inizia a distruggere la macchina; spazza via i detriti e i bambini finiscono in una vaschetta, per poi essere trasferiti in un sacco della spazzatura ai margine del giardino.
I ragazzi riescono ad uscire dal sacco, ma per raggiungere nuovamente la casa, dovranno attraversare il giardino che viste le loro dimensioni è diventato come la foresta amazzonica infestata da animali giganti e feroci con cui dovranno fare i conti per guadagnare la strada di casa...
Chevy Chase e John Candy rifiutarono il ruolo di Wayne Szalinski. Candy suggerì Rick Moranis per la parte; ciò accade anche nel 1984 quando a Moranis fu offerto il ruolo nel film "Ghostbusters ".
In una prima versione della sceneggiatura, erano previsti cinque bambini, uno dei quali perdeva la vita nella scena degli irrigatori, che fu successivamente cancellata perché ritenuta troppo violenta.
Per la sequenza in cui Nick Szalinski (rimpicciolito) cade in una ciotola di cereali Cheerios, è stato riempito un serbatoio con 16 mila galloni amaricani di una sostanza simile al latte, a base di acqua colorata.
Il quartiere visto nel film non è reale, è stato costruito nel retro dei Churubusco Studios. Un giardino inglese situato nello studio fungeva da "cortile" e le abitazioni sono state poste intorno al giardino per nascondere gli edifici dello studio.
Il film è stato un successo al botteghino, incassando 22,2 milioni di dollari nella sua prima settimana di uscita, superando il record più alto mai registrato prima, battendo quello di 20,6 milioni di dollari incassati da "Tre scapoli e un bebè" (1987).
Attore | Ruolo |
---|---|
Rick Moranis | Wayne Szalinski |
Matt Frewer | Big Ross Thompson |
Marcia Strassman | Diane Szalinski |
Kristine Sutherland | Mae Thompson |
Amy O'Neil | Amy Szalinski |
Jared Rishton | Ron Thompson |
Thomas Brown | Little Ross Thompson |
Robert Oliveri | Nick Szalinski |
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1991